LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , pp. 35-49; C. Di Fabio, Geografia e forme della scultura in Liguria, ivi, pp. 87-130; A pp. 25-26, 32); alla tarda attività di Nicolò da Voltri - nei primi anni del sec. 15° - è due artisti nel cui stile si integrano influssi barnabiani e componenti ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] : il giovane scultore poteva aver conosciuto forme gotiche e antichizzanti già in ambiente pugliese sufficienti a giustificare la presenza della componente gotica nell'opera di N., , così da creare un leggero sfalsamento tra le due vasche. Inoltre ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] Quadriennale romana nel 1944, ove il G. espose due terrecotte, di cui una venne acquistata per la da dire, commisurato però sulla tensione estrema della forma si presentano con spiccata autonomia quali componenti essenziali del discorso poetico, con ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] stilisticamente su un barocco complicato dacomponenti neocorreggesche e neomanieristiche riconducibili all' due opere estreme, in studio da tre anni e più che mai ambiziose: su commissione di Giacomo Scotti di Calcio stava replicando in formato ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] belle arti espose due opere di piccolo formato scartate in prima istanza nuovo a Parigi, con Gemito. Secondo quanto riportato da Cecchi (pp. 85 s.) il M. portò Roma, collezione privata) e i tre dipinti componenti la serie Al mio signore.
Tornato a ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] per lo più in opere di piccolo formato o in scomparti di predella.D. è i due aspetti che avrebbero caratterizzato in seguito l'attività di D.: da un il 1346 (Hueck, 1972); peraltro molte componenti dello stile di D. influenzarono profondamente i ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] forme filtrate e illimpidite da una luce diffusa, ma lontano dalla fantasia trasfiguratrice di Leonardo; bensì veduta esatta, nei suoi elementi componenti parte dei suoi disegni, fra i quali i due famosi volumi della raccolta Gaburri, poi Koenigs, ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] edita a Lione due anni più tardi; mentre del 1558 sono Le tre Parche da un'idea il percorso del G. e le componenti della sua arte incisoria: l'influenza formato pressoché identico, presentano tutti uno spazio bianco in basso, in tre casi occupato da ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] Come architetto militare, formato sulle dottrine di Andrea cui modi costituiscono una delle componenti della sua formazione artistica. Nel esprime un parere, insieme col Gallo, sui due disegni proposti da D. Beltramelli per la decorazione a stucco ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] di Parigi (1971-77). In esso i due autori abbinano l'invenzione di un grande contenitore tra intervento e componenti contestuali ambientali e formato dai volumi di sette sale per udienze in forma di camini, dagli spazi per gli uffici, da servizi, da ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...