DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] corrispondenti al numero dei componenti il Collegio di S. formatoda ottantaquattro stalli: dieci risalgono ai lavori seicenteschi, con integrazioni del Fiori, gli altri appartengono ad Agostino, malgrado non sia possibile discernere nettamente le due ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] di Torino a ricordo dei ventiquattro "valorosi componenti la sezione storia dell'arte", che, allestita studi dal vero, Al castello d'Issogne, Due madri (nn. 41, 291-92, miniature Circolo) formatoda caricature d'artisti disegnate da Attilio Mussino ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] trova conferma nell'esame dei salari pagati nel 1755 ai componenti l'organico: dopo dieci anni di anzianità il suo da quando sotto una di queste figure religiose (della raccolta di villa Cagnola di Gazzada) in aggiunta al monogramma formato dalle due ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] componenti etniche originarie (germaniche e slave, principalmente), da 2025, dopo il fallimento del tentativo di formare un nuovo esecutivo conferito nell'ottobre 2024 dal arti figurative personalità rilevanti fra le due guerre sono quelle di H. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] della dimensione media delle famiglie, passata dai 3,17 componenti del 1991 ai 2,95 del 2001 e ai e Senato, che, formato dal pretore, da 12 giudici e giurati, di centrodestra e fu eletto sindaco per due mandati Diego Cammarata di Forza Italia. Anche ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di tutte le sue componenti, un p. dell dal p. α di equazione [1] è poi espressa da
Inoltre, il coseno dell’angolo ϕ formato dal p. [1] e dal p. α′ di un p. lineare su γ; si ottiene una retta del p. fissando due punti, per es. X (x0, x1, x2) e Y (y0, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] per l’assemblaggio di componenti importati, cementifici ecc. Nonostante ferrovie uniscono l’interno del paese ai due maggiori porti: Lagos, di gran lunga si costituì una coalizione di governo formatada NPC e NCNC, guidata da A. Tafawa Balewa; nel ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] è quello dell’i. di una sorgente di luce puntiforme, A, formatada uno specchio piano s (fig. 1); A′, che, com’è noto delle originarie componenti cromatiche fondamentali Nella teoria delle corrispondenze, se tra due insiemi A e B intercorre una ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] da cui furono estratte regole il più possibile precise (di stile, di forme occupano uno spazio le cui componenti sono in costante evoluzione lungo parte, come nell’italiano e nel francese, sussistono solo due g., il maschile e il femminile; in alcune, ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] componenti non fusibili, cosicché dopo la cottura la struttura di questi prodotti risulta costituita da una o più fasi cristalline (quarzo, mullite) e da una fase vetrosa che lega i cristalli formando fra le quantità delle due fasi presenti, oltre che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...