DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] di Torino a ricordo dei ventiquattro "valorosi componenti la sezione storia dell'arte", che, allestita studi dal vero, Al castello d'Issogne, Due madri (nn. 41, 291-92, miniature Circolo) formatoda caricature d'artisti disegnate da Attilio Mussino ...
Leggi Tutto
CHITI, Remo
Magda Vigilante
Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] teatro e il suo nome figurò nelle due. raccolte del Teatro futurista sintetico che l le clamorose "serate" futuriste.
Il C. aderì al gruppo formatoda B. Corra, A. Ginna, M. Carli, E. C. accentuò le componenti paradossali e parossistiche del ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] trova conferma nell'esame dei salari pagati nel 1755 ai componenti l'organico: dopo dieci anni di anzianità il suo da quando sotto una di queste figure religiose (della raccolta di villa Cagnola di Gazzada) in aggiunta al monogramma formato dalle due ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] sgomberare il terreno con energia da tutte le forme di compromesso e di equivoco il B. ricordava con durezza che non vi sono due Mussolini, uno "creatore di un ordine politico, che non fossero considerati come elementi componenti, e del cui progresso ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] cresceva il dispetto dei componenti della "fradlanza" nei confronti valori così diverso da quello in cui era stato formato favorirono il sorgere '21 e la reaz. feliciana, cfr. almeno la silloge in due voll., La rivoluz. piemon. del 1821, a cura di T ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] due parti, che ebbero anche circolazione manoscritta separata, sono concluse da è lo Specchio de’ peccati, una “generale forma di confessione” ad uso di devote persone: manca uno studio approfondito sulle sue componenti dottrinali), e la più letta, ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] fatta dai più fra i loro componenti e che non lasciava prevedere per il periodo della neutralità segnò una prima forma di distacco dalla Savoia, che per , come i due acquisti nuovi, furono a loro volta percorsi da nemici francesi o da amici spagnoli e ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] 1914, che vide l'uscita della componente liberale e l'emergere della figura gennaio e il febbraio 1923 definì i rapporti tra i due partiti e le modalità della fusione), di cui si formato oltre che da lui dai quadrumviri Balbo, De Bono, De Vecchi e da ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] due piani, uno progettuale e teorico, l'altro esecutivo, "il primo costituito da "note compositive" e "note critiche" (distinzione tra i problemi della forma filosofi.
Forti sono le componenti autobiografiche nel testo che dà il titolo alla raccolta ( ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] vent'anni d'età, fosse ormai pittore formato. Lomazzo (p. 366) lo dice infatti 'opera prevalgono ancora forti componenti illusive e prospettiche di C. Quattrini, Giovanni Agostino da Lodi e Marco d'Oggiono: quadri a due mani da S. Maria della Pace a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...