MINARELLI, Vittorio
Gian Luca Podestà
– Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] già formato una cospicua esperienza motoristica lavorando come disegnatore alla Ducati e alla Moto Morini.
I due tecnici ad assemblare i ciclomotori e i motocicli, acquistando i componentida terzi, in particolare il motore. Ciò favorì lo sviluppo ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Ottavio
Grazia Fallico
Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] ), iniziò la carriera di magistrato. Due anni dopo (1571) era giudice Sacro Regio Consiglio, organo formato dai componenti le supreme magistrature dello termine il biennio e fu sostituito da Rutilio Scirotta. Da quella data abbandonò la vita attiva ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] stata concessa in feudo nel 1522 da Carlo V ad Alessandro de' ipotesi che ad uno dei suoi componenti fosse affidato l'incarico specifico di consiglio ristretto, formato dai principali del 1549, erano stati deputati due cittadini, con il titolo di ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] Nazaro Maggiore. Nel 1318 era nuovamente a Bologna da dove, nel 1320, partì per un viaggio anche leggere l’intero testo grazie alla riproduzione in formato pdf dell’unico codice che lo conserva, sul fece per gli ultimi due secoli del suo racconto ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] , in cui convivono componenti veneziane (Bartolomeo Veneto, precisando su base attributiva un piccolo catalogo formato soprattutto da opere devozionali e ritratti, che oggi diverse, sec. XVI, c. 3v). Circa due anni più tardi, nell’agosto 1544, lo ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] di Rolla e degli allievi che aveva formato e diretto nei primi tre anni fiorentini dei sali analoghi dei vari componenti il gruppo. Era un processo caso di analoghe rivendicazioni da parte di altri scienziati.
Nei due anni successivi Rolla riprese ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] formata dall'intreccio dei due assi della Fede e della Speranza su quello della lex Gratiae (formato a sua volta da molto vasta e non priva di originalità, nonostante le sue componenti di eclettismo e di pura erudizione. È soprattutto singolare la ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] di questa tavola e dei due santi (S. Antonio da Padova e S. Francesco) che Antoniazzo fosse già essenzialmente formato al momento dell'incontro con il del secolo XVI; di essa facevano parte molti componenti della sua famiglia, il più noto e più ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] da artisti di età e formazione diverse (di cui molti provenivano da In arte libertas).
Ogni componenteda lui impiegata soprattutto in opere di piccolo formato Società amatori e cultori con 23 dipinti e due disegni, datati tutti dal 1894 al 1925 ( ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] modesto e di piccolo formato (quattro facciate in ottavo di scuole pubbliche animate da spirito nuovo, e indurlo a fondare un comitato segreto affiliato. Due mesi dopo, ritornato a Padova, seppe i nomi di alcuni dei componenti dei comitati filiali. In ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...