VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] maggio 1798 Vallesa compariva fra i componenti di un fantomatico «comité autrichien p. 399) inviato a Parigi da Pierre-Louis Ginguené, il membro erano cresciute di numero includendo due nuovi dicasteri (Finanze e collegiale, formato dai ministri ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] l'incarico di capo ufficio delle due divisioni tecniche per il servizio igienico formato di militari e di funzionari civili, avrebbe dovuto esprimere, secondo quanto manifestato da della legge penale militare ai componenti il corpo stesso. In quella ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] nonché, a Padova, dacomponenti della stessa famiglia Ciera, chiamati a Venezia a testimoniare. Si forma presso gli Inquisitori di Stato un fascicoletto la fulminea operazione della sua cattura di notte, a due passi da piazza S. Marco. p. il 7 sett. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] chiamato dalle iniziali dei componenti 2PTS (Petrucci, Tufaroli formato una famiglia, sulla quale pesò la necessità di nascondere Hilde, perché ricercata dai nazisti.
Gli ultimi due crudele e sciagurato lancio di sassi da parte di giovani teppisti, che ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] principali componenti dello stile giovanile del Cametti. Nella statua allegorica egli ritorna alle forme più S. Marta, oltre a due statue in stucco (mai tradotte in marmo) per S. Pietro: S. Andrea Avellino e S. Caterina da Bologna;non si conosce ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] il padre era un pittore che si era formato con Adam Künimann, maestro alsaziano giunto in e perfettamente simmetrici, i due strumenti entrarono in servizio nel da Gaspar Dughet, sono andate perdute. Le componenti scultoree furono eseguite nel 1665 da ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] riferisce, pur in forma dubitativa, di una sua due altri dipinti, gli affreschi del coro.
I due dipinti superstiti, caratterizzati da forti contrasti di luce oltre che da 59), in cui si uniscono componenti venete - particolarmente nell'impianto ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe detto il Bastarolo
Emilia Capparelli
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1536 (Tibertelli De Pisis). Dal mestiere di suo padre, venditore di biade, derivò l’appellativo di [...] Contigue alla Crocifissione sono due telette autografe, recentemente infanzia di Gesù sono infatti caratterizzate dacomponenti parmigianesche e venete; mentre nelle infatti le opere di piccolo formato ricordate dagli antichi storiografi ferraresi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] Carlo II d'Angiò egli aveva anche fatto da intermediario per una fornitura di armi. Il alto grado di omonimia tra i vari componenti della famiglia, questi potrebbero anche essere di uno dei due Consigli della Parte guelfa, quello formato di 100 membri ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] ogni forma di espressione religiosa e dopo l’espropriazione, da parte del Paese, di rifletterne tutte le componenti, di cogliere gli aspetti diversificati di review of books, Reporter, reader’s digest. Due anni dopo, il 2 giugno 1995, il giornalista ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...