MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] rispetto a un «apparatus vetus» formato principalmente dalle glosse di un misterioso le due autorità 21).
Terza fondamentale componente del potere regio è l’estate del 1285 e l’autunno del 1287: da un atto del dicembre 1287 si deduce che il ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] tutte queste componenti era il quanti gli erano stati vicini e lo avevano formato ovvero avevano condiviso i suoi ideali: tali erano nel 1912 un comitato promotore presieduto da P. Boselli gli dedicò i due volumi di una Miscellanea di studi storici ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] riviste d’arte: due su tutte, Dedalo da liquidare all’IEI per lavori di stampa mancanti o inutilizzabili.
Con l’insediamento del nuovo consiglio direttivo dell’IEI appena formato, il presidente Guglielmo Marconi, indirizzò una circolare «Ai componenti ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] con angeli, i ss. Domenico e Caterina da Siena e una devota, conservata nella chiesa formato e per il tipo di soggetto allegorico si possono accostare, inoltre, al nucleo menzionato le due della presenza di diverse componenti stilistiche comuni. Nell ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] opere, anche di grande formato, che inviò nella provincia Domenico e s. Caterina da Siena, eseguita nel 1722 opera che testimonia come le componenti culturali derivate dallo Stringa e dal 1973, p. 395), e le due tele laterali con lo Sposalizio e il ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano. –
Alessandra Tarquini
Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che [...] era formato, ma anche da una arditi e dei fasci di combattimento, i componenti dei quali appartengono tutti alle classi medie» A. T. e la coscienza della crisi nella cultura italiana tra le due guerre, Firenze 1983; G. Sasso, Tramonto di un mito. L’ ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] padre che, designato a componente della magistratura, era morto 1° luglio 1672; per due volte, dal 1° novembre il collegio ristretto formato dagli esponenti delle 89; P. Benigni, Francesco Feroni: da mercante di schiavi a burocrate nella Toscana di ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] di risiedere a Napoli già da tre anni (quindi all'incirca Chiesa" e un altro di ugual formato con "S. Agostino".
Un pagamento di darebbero prova le varie Adorazioni dei pastori (due redazioni all'Escorial, S. Lorenzo, i singoli componenti del gruppo ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] prima notizia certa su Rodolfo ci proviene da un documento datato marzo 1057: con più accreditate sono due: la prima vita di San Pier Damiani. Componenti cronologiche e topografiche, in San Pier 2006 (distribuito in formato digitale su Reti Medievali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] . 1473 - con gli stessi componenti eccezion fatta per Bacciolo de' disposto su due colonne, Super secunda parte Digesti Veteris di Bartolo da Sassoferrato testo stampato nel più maneggevole formato in ottavo, mentre il formato in folio è come al ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...