DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] cui il D. fu sempre legato da profonda amicizia: riguardano il boro come tale ibid., 2, pp. 227 s.: queste due in collaborazione con U. Passarini; Argilla refrattaria nel film che si forma durante l'ossidazione; nel delle diverse componenti del corpo ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] -piccolo formato, in parte condizionata da Giotto e componenti pacinesche.
Gli avvii di Pacino nella miniatura sono esemplificati da .G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, I francescani a Firenze: due antifonari della scuola di Pacino, in Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] da lui definita «la Siberia del Regno» per via del clima rigido, dell’isolamento e della mancanza di scuole (ibid., f. 2983 s.n., Stato de’ magistrati componenti la Gran Corte criminale di Basilicata, formato Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] origine feudale, aveva formato "albergo" nel 1528, riunendo sotto il proprio nome ventotto componenti, provenienti anche dalle il 20 aprile, il D. e i compagni furono ricevuti da Urbano VIII in due udienze: una pubblica il 4 maggio ed una privata il 7 ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] venne chiamato da Giovanni Emanuel e passò alle compagnie primarie era ormai un attore formato, la 1993a, p. 76). Con Emanuel Zacconi trascorse due anni nei quali affinò i suoi strumenti, di patologico per accentuare le componenti più bonarie ma anche ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] della compagnia dei Gelosi (1604), aveva già formato una sua compagnia, detta dei Fedeli, che si , erano tra le componenti letterarie di un linguaggio rappresentano due commedie, recitate l'una da comici dilettanti, l'altra da professionisti; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] dì un clero autoctono che veniva formato essenzialmente nei collegi gesuitici di Friburgo, da una situazione confessionalmente molto incerta e dalla crescente importanza della componente l'espulsione per quanti entro due mesi non avessero aderito al ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] dal Bertagna (1980). L'opera dei componenti il Consiglio degli edili fu fondamentale poi da eliminare dal regesto o quanto meno da inserire in forma molto 1782-83). Nel 1775-77 il D. progettò due cimiteri, e relative cappelle, fuori città, a porta ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] attività del Milani. Le componenti culturali che dovettero connotare la Olimpo da Mercurio, eloquente della sua adesione allo stile rocaille, e due tele risolti con una medesima formula compositiva – formato medio piccolo, effigiato a mezzo busto, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] riferisce, invece, una nota tratta dallo Stato delle anime che elenca i componenti della famiglia: il M. risulta pittore, coniugato con una donna di da stili compositi, forme insolite e stravaganti, con infinite variazioni sul tema. Nei primi due ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...