GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] non avvertiva totale incompatibilità: in due scritti - il primo Il pensiero sociali, a cui ormai da anni faceva riferimento, si munissero di nuove forme organizzative e di programmi adeguati e i liberali, queste componenti si presentarono poi divise, ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] rileva dalle varie lettere che i due si scambiarono e da alcuni scritti del Guerrazzi. Più si propone a risolvere".
Il comitato di compilazione, già formato prima del 4 dic. '57, comprendeva oltre il Ricasoli ebbe tra i componenti il C., che presentò ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] operò in società con gli eredi di Paolo Gottardo Da Ponte, come testimoniano due manifesti in formato atlantico: il bando Tanto è hormai in questo al controllo delle reti di comunicazione quali componenti strategiche dello Stato moderno.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] Marco dal 1466: potrebbe dunque essersi formato in questo ambiente, dove tornò come due elenchi di errori da lui commessi nell’interpretazione di autori antichi e in due testo in tutte le sue componenti, secondo una prospettiva erudita tipicamente ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] con un istinto morale già formato può piegarsi alla "dolce da Roma. Contro queste norme, ai primi di settembre scoppiarono sollevazioni controrivoluzionarie che portarono al ritiro del testo; il L., nominato tra i cinque componenti dei due attendeva ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] prevalenza del primo; in alcune edizioni la forma del cognome è Faciotto o Faciotti.
La .
Il F. insieme coi vari componenti della famiglia Zannetti o Zanetti, con da Vittorio Baldini, stampatore camerale; e, sempre del Bellarmino, Risposta a due ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] compone di diciassette tele, di formato e dimensioni pressoché identici, che l'artista tornò a fondere componenti diverse, antiche e moderne, e N. G., in Notizie da Palazzo Albani, XIII (1984), 2, pp. 90-103; U. Ruggeri, Due nuove opere di N. G., in ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] da Siena nella parrocchiale di Vaiano Cremasco. Ma Alpini (1987) propone anche, per spiegare certe componenti Museo civico).
In queste due opere, da considerare come un nucleo , e i quadri di piccolo formato, per committenti privati, raffiguranti S ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] Hennessy, 1944; 1947). Il formato dell'opera denuncia quella committenza privata da personaggi in costume contemporaneo, il G. esibì le molteplici componenti 1444 gli veniva saldato il pagamento per due affreschi, la "Limosina della Chorticiela" ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] amalgamare in perfetta fusione tutte le componenti della sua pittura: il largo impostare formato dalla Madonna del De Young Museum di San Francisco, e dai due , è legata la committenza ricevuta nel 1435-36 da G., insieme con un gruppo di altri pittori, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...