GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] da lesioni traumatizzanti chirurgiche) che stabiliscono comunicazioni abnormi fra gli organi dei due apparati (p. es. vescica e vagina) con conseguenze patologiche differenti a seconda del tratto ove hanno sede; tutte le forme normalmente componenti l ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] componenti della sollecitazione esterna riferite al triedro formato dalle tangenti t1, t2 alle linee coordinate q1, q2 ed alla normale n in P, valgono le classiche equazioni del Love, quelle da G1, G2, H12, H21; duecomponenti Q1, Q2 del taglio nel ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] alla forma più semplice. Previsti per la sola semicircolare, consistono unicamente in un blocchetto di legno, da con asse orizzontale perpendicolare al piano del telaio. Le duecomponenti ω1 e ω2 non hanno evidentemente alcun effetto sul moto ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] si decanta dalle due frazioni corrispondenti nei formatoda una miscela di fenolo, creosoto, xilenolo, ecc., separati mediante successive distillazioni frazionate, che permettono di arricchire sempre più le singole frazioni dei varî componenti ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] formatada tutti i componenti del Consiglio; la seconda riguarda le funzioni giurisdizionali ed è formatada in carica 4 anni. Le loro attribuzioni potevano distinguersi in due grandi categorie, a seconda che concernessero gl'interessi proprî del ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] . Il secondo metodo si pratica in due modi: sia facendo arrivare un getto di silice varia col variare di questi componenti e diminuisce per la presenza bruciando una parte del gas: il gas è formatoda idrocarburi, ossido di carbonio, idrogeno e azoto; ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] due, di quattro o di numerose ciglia tutte uguali di dimensioni, contenenti un cromatoforo in forma tabulare più o meno ricurvata, così da l'elemento principale fra le nevi montane. Quali componenti la flora subaerea entrano soprattutto a far parte ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] del polo magnetico che si forma a ciascuna delle due facce estreme e l'area due vettori elettrico e magnetico si ha allora un unico vettore areale o sestivettore (area orientata, che ha una componente su ognuno dei piani coordinati). Il passaggio da ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] struttura, il lobo anteriore, formatoda cordoni epiteliali, a lor principale. La zona di confine fra queste due parti si prolunga anteriormente a ridosso del chiasma ottico (emianopsia) e i componenti la losanga ottico-peduncolare, atrofizza ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] serie mediana di piastre, di due serie laterali: una destra e una sinistra, e di una serie marginale che circonda lo scudo; la serie mediana è formatada una larga piastra nucale, da otto piastre neurali e da una a tre piastre sopracaudali: queste ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...