(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] Per ciò che riguarda la seconda linea, fra i principali componenti in via di sviluppo per le frequenze considerate (banda X) di due ciclotroni in cascata con il loro complesso sistema di iniezione formatoda altri ciclotroni di minore energia e da ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] vaso fiorentino può assumere forme molto diverse e anche essere costituito da un recipiente diviso in due parti da un diaframma verticale, che principalmente a caratterizzare, isolare, dosare questi componenti del profumo. Le ricerche chimiche comuni ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] , forma con l'orizzontale. Si ricava:
Questa forza è sempre di compressione e sollecita il meridiano per unità di sviluppo di parallelo. Per determinare le sollecitazioni lungo i paralleli, nello spicchio elementare di cupola limitato dadue piani ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] fabbricazione conferisce la forma finale ai singoli componenti, il cui assemblaggio dà luogo al prodotto finito è interessante per diversi motivi: la lega è da lungo tempo nota ed è composta dadue soli elementi, abbondanti in natura e a basso costo ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] del compressore e formatida recipienti contenenti cloruro di gas sono rapidamente congelati. Tutti i componenti del gas illuminante, ad esempio - di ossigeno) il peso specifico è 1,029, dopo uno o due giorni (93 ,6% di ossigeno) il peso specifico è 1 ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] all'ATSR (Along Track Scanning Radiometer) di ERS-1 di due bande in più nel visibile (0,55 μm e 0,66 di σ° e della forma dell'eco consente di ricavare componenti principali sono: nella parte centrale il radiometro multispettrale SEVIRI, a 11 canali da ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] quark, i componenti fondamentali del protone.
Il progetto comprende due anelli distinti, uno per elettroni da 35 GeV dell'esperimento di DESY, rappresentata schematicamente in fig., è formatada una serie di piatti forati al centro e con una ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] Però questi differiscono costituzionalmente dagli altri in quanto sono formatidadue metà (−SO4H), (−SO3 H), ciascuna delle quali è appropriate, nel combinare, per mescolanza dei duecomponenti nominati, una gamma di colori corrispondenti ciascuno ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] facce leggermente convesse, decorate dadue ordini di finte nicchiette, Roma 1585-1602, d'eccezionale interesse per rilevarela forma ed estensione del porto, la topografia della Enrico IV dei territorî poi componenti la marca anconitana, tolti ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] I componenti dell da un solco longitudinale che accenna a dividerla in due. Il primo bicuspide superiore presenta spesso (circa nel 60% dei casi) due radici. Nei molari, che sono gli elementi più forti dell'apparato di masticazione, la corona ha forma ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...