Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] con la posizione dell'elemento sulla pala.
La somma delle componenti di tali forze, secondo l'asse dell'elica, costituisce la giustificato da alcun criterio razionale.
Un'espressione della forma:
con A e B costanti positive, soddisfa invece alle due ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formatada un doppio [...] e le pompe ioniche sono formatida complessi di proteine appartenenti a queste due classi.
Classe V: di recente di materia attraverso la m. è ottenuto abbassando l'attività dei componenti che permeano a valle della m. creando un certo grado di vuoto ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] delle specifiche di un sistema formatoda un numero elevato di sottoinsiemi progettati da gruppi diversi. Le specializzazioni dell incorporano tra i loro componenti fondamentali anche modelli dei precedenti due tipi, e forniscono indicazioni ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] da K in m; la sollecitazione allora si può intendere formatada una forza normale N, applicata in m, e da altri due lati saranno in conseguenza:
Sia λ la tensione sulla faccia e σ′ e τ′ le corrispondenti tensioni normali e tangenziali; le componenti ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] quale si uniscono quei componenti della materia prima di zolfo bruciato in 24 ore. Si preferisce avere due torri sia perché in tal modo si ha un migliore Glover e di Gay-Lussac. Un apparecchio è formatoda 6 torri a sezione rettangolare e di altezza ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] British-Irish Inter-Parliamentary Body (formatoda 25 membri di ciascuno dei due Parlamenti), nuovo organismo finalizzato alla curata da Deane, che spazia su dieci secoli di letteratura irlandese e in cui sono rappresentate le diverse componenti ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] levigatore Nöbel, per la determinazione del diametro medio dei componenti la terra fine del terreno medesimo. Si può arrivare profondi in terreni tenaci s'adopera una zappa speciale formatadadue robusti denti e detta perciò bidente. Col bidente, ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] che la tangente alla traiettoria nel punto d'arrivo forma con la linea di sito (OST′).
Velocità di principale. Essa dipende dadue variabili sole: la stessa altezza il valore numerico della componente verticale della velocità è maggiore nel ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] bratteola accrescente, in cui si trova l'ovario sormontato dadue lunghi stimmi e cinto da un perigonio membranoso. Il frutto (volgarmente detto seme) è un piccolo achenio di forma ovoidale leggermente schiacciato, a pericarpio duro e fragile grigio ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] dueforme diverse Sĕbā' e Shĕbā' e con due genealogie differenti, per cui Sĕbā' è dato come camita (da Kūsh) e Shĕbā' figura come camita (pure da che nelle epigrafi dedicatorie è fatta a componenti della famiglia si arguisce la salda costituzione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...