(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] , affluente del Madre de Dios, divide in due il lago Titicaca, di cui è boliviana la de Quimza Cruz. L'imbasamento è formatoda rocce granitiche, su cui riposano scisti neri Chacaltaya, giustiziando tutti i nove componenti della Giunta di La Paz ( ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] le correnti I1 e I2 possono essere duecomponenti opportunamente sfasate della corrente I da misurare: o anche la I2 può sono costituiti da un piccolo motore con collettore a lamelle, costruito senza ferro. Il campo, formatoda poche spire, ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] del setto tra le due fosse nasali. Le masse laterali, a forma di parallelepipedi, prospettano lateralmente con una superficie liscia verso l'orbita, e medialmente, con una superficie anfrattuosa, caratterizzata dadue lamine accartocciate su loro ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] mortai e poi i molini a mano, rappresentati nella forma più rozza dadue pietre che si fanno scorrere l'una sull'altra, frantumando mare e le acque minerali eccessivamente ricche di componenti minerali, per la loro eccessiva concentrazione molecolare ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] da uno o due vicesegretarî federali, da un segretario federale amministrativo e da sette o nove componenti fatto, che nella persona giuridica del partito è organizzata, è formatada altre persone giuridiche, i fasci di combattimento, in cui sono ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] consiste in un triangolo equilatero formatoda un pennello, uno scalpello e politiche. Nel 1600 l'accademia si divise in due: una parte prese il nome di Filomati, e da Federigo Badoer, che ebbe grandissima importanza per il valore dei suoi componenti ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] al tempo t, X, Y, Z le somme delle componenti omologhe delle forze che lo sollecitano al tempo t (forze direttamente un gruppo continuo ∞r di trasformazioni piane è definito dadue equazioni della forma:
dove gli ai denotano gli r parametri (per ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] numero di parametri; più comunemente si può ritenere che due variabili x e y bastano per fissare lo stato componenti coniugate dell'impulso. Se in particolare le particelle hanno tre gradi di libertà e cioè si considera una massa gassosa formatada ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] nuovi rispetto a quelli di sistemi formatida uno stesso numero di componenti (dello stesso tipo) ma collegati fra p=ˆp e p>ˆp: in tutti e tre i casi si hanno sempre due punti sella S₁ ed S₂, nell'immediato intorno dei quali la situazione non si ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] arcata (arco trionfale) la cui impostazione è spesso rafforzata dadue alte colonne (imponente è l'arco trionfale di S. navata anulare, interrotta da passaggi componenti fra loro la croce greca, va in Oriente dalle forme semplici delle cappelle ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...