TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] sul bacillo un acido debole, ottennero duecomponenti, di cui una solubile in acqua; l'altra insolubile; scomposero poi quest'ultima, con diversi solventi, in tre porzioni formate rispettivamente da albuminoidi, lipoidi e grassi. Chiamarono codeste ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] respiratorî e ciò tanto per le variazioni quantitative dei componenti usuali dell'aria quanto per la presenza di gas da debolezza cardiaca, cancrena polmonare, pleurite, pericardite, nefrite. Nelle forme tipiche il decorso è di due settimane ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 3,3% in convivenze (comunità religiose, collegi, ecc.). Il numero medio dei componenti le famiglie è di 4,5; quello delle convivenze di 26,9.
Circa così originalmente daformare poi a sua volta la scuola di Avignone. Tra le due tendenze sta Ambrogio ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dato l'enorme sviluppo di alcune, esse formano ormai due gruppi distinti: da un lato alcuni grandi istituti, capaci di i capitali proprî degl'istituti stessi, amministrati dai componenti dei consigli delle società bancarie e finanziarie per azioni ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] da attribuirsi alle differenti proporzioni in cui entrano i componenti antropologici principali del miscuglio etnico. Le spalle ricurve, attribuite da Israele. Dalle due mogli e dadue concubine ha vi è traccia di etnici formatida Abramo, Isacco, Lot, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] È immediato che in una lamina come in qualunque magnete, la componente normale del vettore I in un punto di superficie equivale a sono innervati, dai due lati del corpo, da un nervo unico formatoda una sola fibra che si origina da una grande cellula ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] comparativo dei materiali componenti i corredi, la da dare ognuna cinque suoni; le due intermedie, senza fori, fungono da bordoni con due note fisse disposte in ottava. È. notevole il fatto armonico che, mentre i suoni delle due canne estreme formano ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] totale o parziale.
La p. è totale quando l'opera è interamente formatada pezzi prefabbricati; si possono avere due modalità operative: montare in opera i componenti, e allora in questo caso permane la ''fabbrica'' come momento realizzativo; montare ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] due circostanze concorrono ad aumentare il numero l dei parametri.
Elementi chimici allo stato solido (cristallino). - Da numerose ricerche risulta che sono formatida del liquido presso a poco con una componente w della velocità, si vede facilmente ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] in territorio italiano.
Il Cretacico è rappresentato dadue facies: una facies arenacea e una facies La regione alluvionale costiera è formatada una catena ininterrotta di dune bellici destinati alla difesa dei componenti della compagnia. Il paese era ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...