(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] determinato, indicato vagamente dai componenti; p. es. mu-chiang "falegname", da mu "legno" e chiang "artigiano". Nell'Enciclopedia, seguendo l'uso scientifico, si pone il tratto d'unione tra due monosillabi quando formano una nuova parola composta ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] essa è più evidente, mentre altre notizie sui componenti della vegetazione alpina saranno date a suo luogo alta valle del Sernf, divide questa sezione in due gruppi: quello del Tödi, formatoda rocce gneissiche, a lembi calcarei inclusi nelle pieghe ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] forme che essa presenta, gli aveva consentito di distinguere fra una « facies paleolitica » rappresentata da poche località e da un numero limitato di oggetti e comprendente due , che i posti di componenti quei parodistici consigli comunali erano ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] dell'America è formatada coloni europei e loro discendenti. Tuttavia sotto questo riguardo le due parti dell'America Baia d'Hudson sino al Labrador e a Terranova, sono tipici componenti dei consorzî arborei la Picea alba (White Spruce), la Picea ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] portata a termine in due riprese, ripartendo dal punto raggiunto precedentemente). La cordata formatada J. Couzy e provvede totalmente e autonomamente alla costruzione di tutte le parti componenti la vettura; ma contro ogni previsione la macchina che ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] con la linea di costa, formatada una serie all'incirca continua di oltrepassi i 2100 m. Il bacino è attraversato dadue creste sepolte, una ad est di Cloncurry e Australia Occidentale, Queensland, Tasmania).
I componenti della milizia dai 18 ai 22 ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] due parti eguali o diseguali; poi nel passare alle permutazioni per ottenere le sei specie di ogni genere e nel calcolare ancora altri generi di raddoppiamento. Quando le formeda di ritmi componenti periodi molto lunghi scanditi da colpi sordi ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] La forma di questi era molto semplice (fig. 10) e ancora oggi ne sussistono alcuni a carbone di legna, costituiti dadue tronchi sottoprodotto di notevole valore, contenendo esse, come maggiori componenti, calce, ossidi di ferro e acido fosforico la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] del lessico è formatada elementi mutuati nel corso dei secoli, che si possono dividere in due grandi categorie: 1 idee di centralizzazione politica, restituì l'individualità statale ai paesi componenti la sua monarchia e tentò di venire a un accordo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] parte del cannone e senza materozza, e che le forme erano talvolta di due pezzi, da unirsi nel piano che passa per l'asse. Nel nemico; sicché è possibile, decomponendo la velocità nelle duecomponenti secondo il piano di tiro e normalmente ad esso, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...