Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] Al tempo zero e fino a quando il ritardo tra i due impulsi è breve, il gruppo CN fa ancora parte del formatoda tre complessi proteici e funziona sia come antenna sia come centro di reazione. Ogni monomero raggruppa un gran numero di componenti ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] a cilindro e chiuso alle estremità dadue emisfere di fullerene. In generale sono formatida protesi sintetiche di ceramici o particelle metalliche con granulometrie dell’ordine di 1÷104 micron; oppure ceramici e metalli nanofasici (con componenti ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] cellule da cui la cromatina proviene. Ora è possibile dividere con tecniche fisico-chimiche la cromatina nei suoi componenti: DNA avranno, nei mosaici genetici ora descritti, di essere formati tutti e dueda cellule dello stesso tipo (XX o XO). Un ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] mentale, la sintassi, il discorso formatoda più frasi, inclusa la conversazione, la sono nuove combinazioni di parti provenienti dadue reti-genitori (riproduzione sessuata), e le componenti biologiche (genetiche) sono solo alcune delle componenti ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] dei sistemi biologici, formatoda aggregati di varie dimensioni chiara tra i risultati ottenuti dalle due discipline. La convergenza di risultati Chase) che l'acido nucleico rivale è l'unico componente di un virus che entra nella cellula ospite, ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] vita embrionale, quando l’embrione è formatoda sole 4 o 8 cellule. La per divisione simmetrica (ogni cellula ne genera due identiche tra loro in ogni divisione) e della cellula uovo, i cui componenti sono destinati a promuovere la replicazione ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] si può forse spiegare come da un globo gassoso quale è il Sole, si possa essere formato, rapidamente raffreddandosi, un corpo le fasi delle eclissi durante il moto orbitale delle duecomponenti, dimostrano quanto grande sia la varietà delle stelle ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] all'altro dei componenti etnici della dadue file di cinque colonne ciascuna. Caratteri egizî di grandiosità erano nelle colonne e nelle vie di accesso fiancheggiate da statue bestiali e umane, e caratteri desunti dal mondo miceneo nella forma ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] corazzata di murata e dadue ponti protettivi, in maniera daformare nell'insieme una zona A una parte Q del peso totale P venga dato uno spostamento avente per componenti le lunghezze x, y, z secondo le direzioni positive degli assi. Si vuole ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] all'influenza climatica del Nilo, il componente mediterraneo della flora ricompare con frequenza forme piene e carnose, torace bene sviluppato in larghezza, spalle piuttosto spioventi in basso. Tali caratteri non sono posseduti da nessuno dei due ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...