Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] catene del valore sono caratterizzate dadue stadi: da impresa a impresa e da impresa a consumatore. È lungo formateda materiali come, per es., legno, vetro, metallo. Trattandosi per lo più di costruzioni montate a secco sono costituite di componenti ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] di New York ha un gruppo di serbatoi formatida alte dighe (tav. CLXXXII, n. 2) è convenientemente protetto ai fianchi dadue ampî mantelli di materiale meno capace di dare i componenti necessarî di argilla e sabbia per formare una diga di tipo ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] vittoria è andato il progetto del gruppo THINK, formatoda R. Viñoly, F. Schwartz e S. Ban ; giapponesi come i giovani componenti dello studio Ushida Findlay; americani dadue personaggi di grande rilevanza internazionale: R. Moneo (n. 1937) da una ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] tempo che il cromosoma viene considerato come una struttura formatada un'associazione di DNA e proteine. Solo piuttosto recentemente si è cercato di far luce sui rapporti tra queste duecomponenti, dopo aver riconosciuto al DNA il ruolo di materiale ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] l'inserimento nel sistema di un FMS formatoda 12 centri di lavorazione, capace di lavorare un sistema somma di diversi componenti, anche se spesso i costruttori mentre nella seconda sono attive due fasi per volta, e da questo punto di vista il ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] le sue regole principali:
In occasione di arrivi in forma ufficiale di sovrani o capi di stato, S. stessi; o) i componenti delle singole missioni prendono rango appositamente preparata, è scortata dadue imbarcazioni di ciascuna nave presente ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] i 1600 m. vi è una macchia formatada Mirtacee e Dracophyllum. Le formazioni steppose a sono 9 e fra queste due Asteracee arborescenti (Senecio Huntii e Nuova Caledonia, ecc.). L'analisi dei componenti elementari di questi gruppi razziali scuri dell' ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] dalla forma del condotto effusore.
Tale condotto (fig. 2) è formatoda un primo supersoniche ad altissima velocità, che presentano due ordini di problemi che le differenziano dalle così misurare le sei componenti dell'azione aerodinamica complessiva ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] la filatura allo stato fuso lo stiro si esegue sul filo già formato a temperatura ambiente o a caldo; in questo secondo caso la temperatura derivare da differenti proprietà di rilassamento dei duecomponenti già al momento della filatura oppure da un ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] ed è rappresentata dadue metà simmetriche riunite da un ponte trasversale, formatada cellule nervose multipolari, da fibre nervose nella parte prossima alla loro origine, e da fibre, che venendo da atrofia da compressione dei suoi componenti grigi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...