L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] da ricercare soltanto nell'ordinamento politico dei suoi appartenenti; essa consiste in una più complessa e intima unione dei suoi componenti difendeva da altri due lati. Una strada larga ben 15 m. forma il cardine, intersecata ad angolo retto dadue ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] La primitiva città da ritenersi preromana, aveva forma quadrata con i lati 1883, ha spesso fornito i componenti d'importanti esplorazioni; dal 1895 assedio di F., Palermo 1883; P. Villari, I primi due secoli di storia di F., Firenze 1894, nuova ed., ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] due medesimi artisti i frati di S. Francesco commettono nel 1388 l'ancona per l'altare maggiore della loro chiesa. Dalle tombe a piramide degli antichi legisti, d'ispirazione orientale, si passa alla forma consueta del sarcofago sorretto dacomponenti ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] livello (doppio) viene caratterizzato dadue numeri quantici n, l. Per distinguere le duecomponenti occorre un terzo numero stelle aranciate e rosse, con lo spettro formatoda righe nere e lucide interpolate da zone o bande oscure e sfumate. Vi ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] (v. form. 12). Da questa legge si ricavano, con semplici integrazioni, varie formule interessanti:
a) Il numero delle molecole, la cui componente x di velocità è compresa fra u e u+du (essendo qualunque le altre duecomponenti) è dato da
b) Il ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] geodetico ABC, formatoda tre punti A, B, C come vertici e da tre archi di geodetiche (n. 5) che li congiungono a due a due, la curvatura delle componenti omonime) del vettore infinitesimo PP′ per il vettore n′ − n, dove n, n′ sono i due vettori ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] sulla trasmutazione degli elementi. Se, ad es., duecomponenti si riuniscono per dare luogo a un nuovo ϕ, due coordinate angolari (colatitudine e longitudine) nello spazio a tre dimensioni t = 0, l'elemento lineare (6) assume la forma indicata da K ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] processo ai componenti la cosiddetta ''banda dei quattro'' terminò con quattro condanne di cui due alla pena altri due gruppi di reperti: carri di guerra di bronzo, con cavalli e aurighi ugualmente dello stesso materiale; ogni gruppo è formatoda un ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] ''squadroni della morte'', formatida terroristi di destra con 20 marzo 1987 un comando composto dadue uomini delle UCC sparò uccidendo il di associazione e sui limiti alla responsabilità dei componenti la banda per la commissione di delitti-scopo, ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] in modo che la sua immagine si formi nel piano dell'emulsione sensibile. La per decolorazione del colorante (o dei suoi componenti) contenuto nell'emulsione; d) per formazione di un paio d'occhiali costituiti dadue filtri (analizzatori) i cui piani ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...