METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] duecomponentidue cicloni si chiude spesso in un vero anticiclone, perché vi contrastano correnti opposte che la forza deviatrice della rotazione terrestre tende ad accostare. Aree di alta pressione possono formarsi contro catene montuose battute da ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] da quello dei trasmettitori. Una forma di neuromodulazione in senso lato ha carattere trofico. Nel corso dello sviluppo, molte popolazioni di neuroni perdono circa la metà dei loro componenti di senso, ben espressa dadue semplici fatti anatomici: ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] la media di quello relativo ad ognuna delle due correnti. Se però noi prescindiamo dal Sole dalla legge:
dove μL è la componente rotazionale del moto proprio, parallela al che il Sistema galattico si sia formatoda una materia gassosa primitiva, che ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] minimo e sostanzialmente stabile le f. formatedadue o più nuclei. Tra le f. composte da un solo nucleo tendono a crescere le tre componenti, il 21,4% era composto da quattro persone e l'8,7% era formatoda cinque o più componenti. Responsabile ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...]
Successivamente queste neoformazioni virali formate dalla sola componente nucleica completerebbero la loro composizione due. I v. si aggregano entro il corpo grasso. Nella Tipula paludosa, il v. ha forma sferica e il sintomo caratteristico è dato da ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] da ammine con la trasformazione di queste in urea; i metalli si combinano con le proteine, l'acido glicuronico, componente Questo reticolo endoteliale, formatoda cellule degli organi O perché l'unione di due farmaci rende possibile un attacco ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] riducono sostanzialmente a quelle di montaggio dei vari componenti dell'edificio. Perché tuttavia un sistema siffatto dell'uomo. In alcuni c. esistono anche apposite strutture formatedadue grandi cerchi metallici, entro le quali si montano interi ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] P. Ehrlich esso risultava formatoda un gruppo aptoforo termostabile e da un gruppo ergoforo termolabile. Ora è stato provato che il complemento possiede non due soli gruppi, ma quattro componenti: due termostabili e due termolabili, i primi chiamati ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] che ebbe collaboratore Jean Gouion: esse sono formateda un terreno e dadue piani disuguali (piano nobile e attico) con e 296 corrispondenti nazionali e stranieri; però il numero dei componenti è inferiore al totale (621) perché alcuni fanno parte di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] tennero dietro, nel 1305 e intorno al 1343, altri due arsenali, e, dal 1342 al 1347, il Molo grande Ma il grosso era formatoda gente senza né arte né parte, da "lazzari" come si non senza che i suoi componenti più colti (monsignor Celestino Galiani ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...