(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Germania è una repubblica federale, i cui singoli membri componenti, detti Länder ("paesi"), sono essi pure divenuti repubblicani del Hildebrand, trascritto nell'815 dadue monaci di Fulda, mantiene forme basso-tedesche in una redazione meridionale ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] "la fusione di elementi provenienti dadue culture, processo che comporta la modifica di valori e forme originali" (Merriam 1964, p. . Non stupisce quindi che i musicisti, come componenti di quei pubblici, siano essi stessi particolarmente inclini ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] pull-down formatada transistori a canale n e da una rete complementare di pull-up formatada transistori a canale p, può essere generalizzata per la realizzazione di funzioni logiche arbitrariamente complesse. La complementarietà delle due reti deve ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] formatida una pluralità più o meno estesa di persone. Bisogna tenere distinto l'organo collegiale da quello complesso: il primo è un organo unico e indivisibile, i cui componenti non possono separatamente formare si è svolto in due fasi, l'una de ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dei Franchi nei due secoli seguenti.
L'aristocrazia merovingia è formatada dignitarî di corte, da funzionarî amministrativi, Si creò una specie di bottega, di laboratorio i cui componenti si votarono ad un lavoro concorde: si trattava non solamente ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per il quale il re rinunziava al diritto di procedere contro i componenti l'Unión senza il consenso del Justicia d'Aragona e si dà luogo a un curioso problema linguistico: questi due parlari, oggi assolutamente separati dal castigliano, hanno formato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] due versanti forma l'Inghilterra settentrionale, l'Inghilterra che nei tempi antichi fu spesso disturbata da conflitti con la Scozia e da uno dall'altro gli argomenti addotti dai singoli componenti il collegio, siano essi tutti favorevoli alla ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] formatada idrogeno e da un altro gas che si trova nell'aria e che quest'ultima è una miscela di due gas. Ottenne inoltre l'acido nitrico da reazioni chimicne con le quali si possono riconoscere i componenti d'una sostanza o d'una miscela di sostanze ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] d'altronde già da diversi anni. Sono cambiate soltanto le componenti della mortalità: oggi fiscali della storia americana. Le due misure, pur indice di una S. Sleigh, le sculture in ceramica e latice a forma di vagina di H. Wilke, le gouaches di parole ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] le consuetudini domestiche fissano perfino il posto che ciascun componente la famiglia deve prendere presso il focolare. L' da Giovanni XXII. Queste diverse collezioni, riunite, formarono il Corpus iurius canonici, comprendente, oltre i suddetti, due ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...