Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] costituito dadue sistemi componenti (per es., nel microscopio o in un cannocchiale, composti di obiettivo e oculare) si chiama i. la distanza, misurata sull’asse ottico, fra il secondo fuoco del primo sistema e il primo fuoco del secondo, da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] interno. Nel 1971 (formalmente nel 1980) Anguilla si separò dalle altre due isole. Nel 1980 il Labour Party (LP) fu sostituito al governo da una coalizione formata dal conservatore People’s Action Movement (PAM) e dal separatista Nevis Reformation ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] ad alette impiegati per raffreddare i componenti elettronici) o di un fluido 1B), detto a volte anche pannello radiante, formatoda una o più batterie di tubi piatti, ultimi, però, le vaschette sono collocate ai due lati del pacco radiante. Il r. deve ...
Leggi Tutto
In biologia, particella citoplasmatica multiproteica a forma di cilindro, all’interno della quale avviene la degradazione sia delle proteine anormali, non correttamente assemblate o contenenti amminoacidi [...] copie in tutta la cellula, le cui componenti proteiche costituiscono circa l’1% di tutte le proteine cellulari.
Il p. (v. .) è costituito da 4 dischi proteici sovrapposti, ciascuno formatoda 7 subunità, differenti ma omologhe nei p. eucariotici ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] e gestiti da una rete di elaborazione); separazione (rete formatada fabbriche senza dando luogo a ricadute sia autonome sia nei due distinti domini d’origine. Per es., la di analisi fattoriale (dei componenti principali e delle corrispondenze) e ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] accesso a una enorme quantità di documenti, sia sotto forma testuale sia audio e video. Per gestire il traffico bit da ognuna delle trame STM-1 componenti e inserendolo nella nuova trama STM-n, nella quale il tempo che intercorre tra due successivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , con l’eccezione di due strette fasce costiere e di due settori più ampi del SO da notare il passaggio da paese di forte emigrazione a paese di immigrazione. La componente a Porto. La scultura, espressa daforme simboliche e linguaggio popolare, fu ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] componenti non fusibili, cosicché dopo la cottura la struttura di questi prodotti risulta costituita da una o più fasi cristalline (quarzo, mullite) e da una fase vetrosa che lega i cristalli formando fra le quantità delle due fasi presenti, oltre che ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] delle reti componenti; per lo strato di trasporto, analogo a quello del modello OSI, sono stati definiti due protocolli, esso è visualizzato in una forma, eventualmente approssimata ai fini della percezione visiva, tale da consentire l’accesso e la ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] , realizzate utilizzando componenti elettronici di potenza rotorici e sul quale sono applicate due file di spazzole collegate a un . termiche devono essere anche considerate le m. cicliche formateda m. motrici e operatrici, scambiatori di calore (per ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...