Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] . Il p. destro è formatoda tre lobi (superiore, medio, inferiore) e il sinistro dadue lobi (superiore e inferiore).
tra loro da esilissimi setti connettivali. Da un punto di vista strutturale, nell’alveolo polmonare si riconoscono tre componenti: i ...
Leggi Tutto
Termine formatoda qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] q. u, d (componenti dei nucleoni) e s (componente delle particelle strane, , ovvero simile a quello esistente tra due cariche elettriche: a distanze di circa mezzo anche l’esistenza di stati caratteristici formatida soli gluoni detti glueballs, cioè ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] ciliege non vengono cotte e il bagno è formatoda solo alcol. Nel metodo di c. con o di minima azione: il moto tra due istanti t1 e t2 è tale che l vettore le cui componenti sono uguali alle derivate di L rispetto alle omologhe componenti di ri) deve ...
Leggi Tutto
Sistema formatoda un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] gas e di polvere. Le g. spirali e quelle irregolari sono formate sia da stelle di popolazione II che di popolazione I. I nuclei delle essere costituiti dadue o più g. (nel caso di due sole componenti, si parla di g. binarie), legate da una intensa ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] da quelle che interessano i cilindri. Il risultante P delle azioni elementari esercitate dal cilindro sul laminato si scompone in duecomponenti tubi, in cui i 2 cilindri, a (fig. 4), formatida 2 tronchi di cono uniti alla base maggiore e aventi gli ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] soluzione t. tipica è costituita dalla miscela dei duecomponenti di una coppia coniugata acido-base: un acido dei fosfati è in realtà costituito da acido fosforico che, al pH fisiologico, si trova sotto forma di una miscela equilibrata di fosfati ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] di frequenza con codifica a componenti ortogonali. Tale standard è stato ., telefoto, video-lento, documenti in formato testo, notizie giornalistiche, di borsa, ). Ogni canale stereo può essere sostituito dadue canali monofonici di pari qualità. Si ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] delineò il progetto e giunse alla realizzazione di due quartieri residenziali di concezione moderna, Milano 2 e B. costituì un governo formatoda Forza Italia, Alleanza nazionale differenti posizioni politiche delle componenti della coalizione, con l ...
Leggi Tutto
Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] le componenti pseudoreligiose dell’antisemitismo, riscoprendo ciò che è comune, riconoscendo e attenuando ciò che divide. Da parte ebraica è stato costituito il Comitato ebraico per i colloqui interreligiosi, formatoda rappresentanti delle ...
Leggi Tutto
trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] questi possono essere collegati tra loro in due modi per costituire un generatore t.: a il carico è equilibrato poiché formatoda tre impedenze eguali; in caso è lineare si applica il calcolo delle componenti simmetriche basato sul teorema di C.L. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...