Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] membrana nucleare, che appare formatadadue membrane concentriche separate da uno spazio intermembrana di +1), dove I è un numero intero o semintero; b) una sola delle sue tre componenti, diciamo Iz, la quale può assumere solo i (2I+1) valori I, I−1 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di vista etnico, le principali componenti sono costituite da meticci (47%), mulatti (23 Per quanto riguarda la narrativa, i due scrittori di gran lunga più noti arpa, sulla costa pacifica un complesso formatoda una grande marimba, 2 cununos (tamburi ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] più totalmente centripeta: essa ha anche una componente
tangenziale e la sua grandezza è r paralleli fra loro). I due vettori vΩ e ω sono i due vettori caratteristici del moto angolo ϕ formatoda un semipiano β solidale al sistema e uscente da ζ con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] Il territorio algerino consta di due parti radicalmente diverse per formatoda rocce per lo più metamorfiche, è stato interessato da movimenti orogenici paleozoici, seguiti da di forti contrasti tra le componenti del fronte di liberazione: Ben ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] a0)]; A rappresenta quindi (fig. 1) uno dei due estremi dell’arco C che costituisce il grafico della funzione componenti b′2, b′3, …, b′n. Ripetendo n−1 volte tale procedimento si perviene a un sistema formatoda una sola equazione in un’incognita, da ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] invagina nell’altra metà e si formano così i due foglietti e una cavità d’invaginazione, suo citoplasma, alcuni componenti del quale vanno gradualmente usarne altri; quest’ipotesi è in parte confortata da esperimenti su uova di riccio di mare in cui ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] dei livelli del segnale numerico) e s(t) è un opportuno segnale diverso da zero nell’intervallo di campionamento (cioè per 0<t<T). Le dei componenti del convertitore sono determinati dal confronto tra due funzioni: una di forma triangolare ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formatada un unico [...] ribosomi ed è formatoda una rete tridimensionale 0 è ϑ0=ϑi; ciò significa che una delle componenti del campo diffratto è un’onda piana che procede ottenere nuovi r. a partire dadue o più r. assegnati. Siano R, S due r.; l’insieme delle coppie ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] fuori opera hanno l’armatura formatada una o due eliche di piccolo passo collegate da tondini longitudinali. Sono anche componenti di una miscela basata sulla termodiffusione.
Elettronica
T. elettronici
Sono particolari dispositivi costituiti da ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] cerca di ideare e realizzare componenti e aggregati di nuova concezione , per lavori puntuali, sono formatida uno stralcio dello strumento urbanistico generale elettriche, che non sono disposte solo sulle due facce della piastra, ma anche in un ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...