Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] . per telecomunicazioni. A seconda del numero dei conduttori componenti, o meglio dei circuiti indipendenti che il c. collegare gli utenti con le centrali, è la coppia, formatadadue conduttori filiformi in rame, singolarmente isolati in carta e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] è formatoda una serie di altopiani elevati sui 1000-1200 m; è l’area più favorita da condizioni e dei due opposti versanti marittimi. Oggi il cuore della Meseta è occupato da una fabbriche di assemblaggio di componenti elettroniche).
La Pan American ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] anche le due successive giunte: la prima (composta da DC, PSI e PSDI) dal luglio 1992 al febbraio 1993, e la seconda (formatada PSI, largo ricorso all’integrazione produttiva orizzontale. Componenti di crescente importanza nell’ambito dell’apparato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nederlandese in tutte le formeda essa adottata, dalla lirica si frantumò e i vari componenti scelsero orientamenti diversi: Kloos costituisce la prosa umoristica, rappresentata soprattutto dadue grandi scrittori molto amati dal pubblico: G ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] cioè s. centrati costituiti dadue diottri rifrangenti sferici oppure da un diottro sferico e da uno piano. Nella fig. formano il s. possono corrispondere a funzioni svolte (operazioni di trasformazione di materiali e/o informazioni) e/o a componenti ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] formano un insieme continuo in cui avviene un’interazione complessa con fenomeni su scala globale, regionale e locale. I moti delle masse oceaniche hanno origine dadue meglio alle isobate, scomponibili in duecomponenti, normale e parallela alle ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] m. possa muoversi occorre che S sia maggiore della componente del peso dell’apparecchio nella direzione della spinta medesima; servizio nel 2002, è formatoda un primo stadio centrale (al quale possono essere accoppiati altri due corpi uguali) con un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] fino alla regione del Capo, è formatoda una serie continua di gruppi montuosi ( del paese, che è povera e conta due soli corsi d’acqua importanti: l’ delle differenziazioni etniche e razziali la componente che mantiene il tasso di accrescimento più ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] un numero finito di tali punti e una r. di forme in Rn possiede una varietà base di dimensione n−3 dello schema e dei componentida usare.
Limiti di 1900 MHz) è suddivisa a sua volta in due sottogamme. Queste ultime a loro volta sono divise in ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] n componenti), il comportamento di un sistema può essere descritto, in termini di legami ingresso-uscita, dalle equazioni
dove A è una matrice, B è un vettore colonna e C un vettore riga. Per n=2, cioè quando lo stato del sistema è descritto dadue ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...