(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] questa generazione (fino a milioni di componenti in un chip di alcuni millimetri di da un dispositivo di accesso che permette di effettuare le operazioni di lettura e scrittura; esso consiste, nella sua forma schematica, in due registri e due ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] da tempi remoti, popoli di varia provenienza. La popolazione pakistana, molto articolata sotto il profilo etnico, presenta spiccate componenti km) e per quasi due terzi a fondo artificiale. un nuovo organo esecutivo formatoda militari e civili, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] l’altopiano (Gebel Akhdar, 872 m), formatoda calcari terziari, si affaccia ripido sulla costa 1936: l’aumento registrato tra le due date (da 704.700 a 848.000 unità) fu metalliche, tubi di acciaio, componenti per impianti elettrici, impianti per ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] duecomponenti parallelo e ortogonale rispetto al piano d’incidenza (determinato da a, n); indicando con il simbolo p il componente I≅I0(cos2α)/2, indicando con α l’angolo formato dalle sezioni principali dei due nicol; I/I0 è massimo per α=0° (nicol ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] citoplasmatica, la parete cellulare. Il costituente della parete cellulare batterica è il peptidoglicano, detto anche mureina, formatoda una componente glucidica (due carboidrati azotati, la N-acetilglucosammina e l’acido N-acetilmuramico) e ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] per la distribuzione degli atomi componenti la molecola: così, un p. formato dalla riunione di tante molecole prodotto si può immaginare come formatoda un susseguirsi di zone amorfe e cristalline. I due tipi di distribuzione delle catene ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] l’accessorio, presente come il XII soltanto negli Amnioti, con componenti viscero-motori e l’ipoglosso, somato-motori; c) sistema a 25), a formare un plesso. Nei Vertebrati con appendici pari sviluppate, si hanno così due plessi da ciascun lato, ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] valli del Tevere e del Metauro) e si distingue in due sezioni, rispettivamente a O e a E del Passo della nel gruppo della Maiella, 2795), è formatoda almeno tre catene parallele che occupano la pressoché tutte le componenti territoriali dell’A ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formatoda una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] perossidi, in cui è presente un singolo legame fra due atomi di ossigeno, e gli azoderivati, che consentono questa mutazione (‘forma sporadica’) sono indistinguibili dalle forme familiari per sintomi da parte dei derivati metabolici di componenti ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] ) il cosiddetto materasso, formatoda più strati di tessuto classi di cucitura sono sei, identificate dadue lettere maiuscole, e i punti a loro d) Uso di componenti accessori e rifiniture. - Si intendono per componenti accessori tutti gli ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...