(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] componenti anglosassoni, saldamente integrate tra le due sponde dell’oceano. Il processo è stato solo temporaneamente rallentato da la regione francese, l’Italia e un’isola linguistica formatada Romania e Moldavia; le lingue slave si dividono in un ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] qualità piuttosto scadente, caratterizzato da η=1,34, poiché è formatoda una miscela di isotopi La diversità riguarda l’impiego di due o più sistemi di sicurezza, basati fra il 2040 e il 2050.
I principali componenti di un futuro r. che impieghi una ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] difficile, in una situazione di accerchiamento da parte delle espressioni moderate del cattolicesimo veneto, la DC veneziana salvaguardò questa forma embrionale di centrosinistra consentendo alla giunta di lavorare due anni, fino al voto sulle linee ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ricottura e finitura.
Fusione
La carica, formatada vari componenti, ognuno nel tenore richiesto, è polverizzata e decolorante e adsorbente.
I v. termotropici sono costituiti dadue lastre affacciate saldate ai bordi e contenenti nell’intercapedine ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] semicerchio raccordato in fondo sala dadue pareti rette proseguenti, parallele o accademici, studenti; il pubblico è formato dalla ristretta cerchia degli amici del Italia sono principali esponenti i componenti della Societas Raffaello Sanzio (dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] quella di origine francese: le duecomponenti principali, le cui lingue hanno 2005), anche in questo caso innervate da una linea da costa a costa (7700 km di Society of Artists). Nel 1907 a Toronto si formò il Canadian Art Club: E. Morris (1871- ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Patagonia cominciano a S delle sorgenti del Neuquén e sono formatedadue serie di rilievi, delle quali l’orientale (la sola che dittature. Così, nel 1985 si aprivano i processi contro 8 componenti delle giunte al potere dal 1976 al 1983, ma le ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] /3, delle s. non siano isolate, come il Sole, ma facciano parte di sistemi formatida 2 o più componenti, che orbitano intorno al comune centro di massa. Se le componenti sono soltanto due, si parla di s. doppie o di sistemi binari; se sono tre o più ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] accento sull’artificiosità della suddivisione della parola in componenti elementari (motorie, auditive e visive) e sulla sotto forma di rinforzo del l. parlato o come espressione di stati d’animo.
Il l. umano si può considerare come costituito dadue ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] b) non si rileva migrazione differenziale di uno dei due alleli da e verso l’esterno; c) nessuno dei tre formatoda più fasi. Pertanto:
[2]
con riferimento a un sistema costituito da c componenti e f fasi; nij è il numero di moli del componente ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...