Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] più componenti, secondo un modello tripartito che prevede un ‘esecutivo centrale’, coadiuvato dadue sottosistemi di sistemi di architettura della m. sono i ‘tipi’ o le ‘forme’ della m., che si definiscono in base alla natura del contenuto ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] due stipiti di cellule nervose embrionali. Rimaneva da accertare se l'attività fosse esplicata dall'intera frazione nucleoproteica o da una delle duecomponenti costituire la parte emergente di un iceberg formatoda un grande numero di fattori di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] , seguendo ragionamenti analoghi a quelli esposti due secoli prima da Leonardo da Vinci. A. Vallisnieri, precursore della sistema integrato, cioè di un pianeta formatoda un insieme di componenti o ‘sottosistemi’, strettamente interagenti attraverso ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] dal movimento populista, formatoda intellettuali rivoluzionari, non In polemica con le altre componenti della socialdemocrazia russa, egli affermava di sbarramento, di una riunificazione tra i due maggiori partiti comunisti (Comunisti Italiani e ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] formati cioè da infiniti elementi). Un esempio di g. finito, con 4 elementi, si ottiene fissando nel piano due rette ortogonali e considerando le due neutralizzazione dell’aggressività tra i singoli componenti, basata sulla conoscenza individuale e ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] dadue punti di vista: il primo, occupandosi della composizione, struttura e distribuzione di tali comunità, il secondo dedicandosi specialmente allo studio dello sviluppo delle forme ecosistema consta di tre componenti: abiotica, fattori non viventi ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] dimostrazione e della teoria dei modelli. Sono questi due dei settori centrali della moderna ricerca logica, accanto allo per analizzare le teorie matematiche, dipendente da quali sono le componenti della forma logica degli enunciati che si prendono ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] De coelo, descrive l’Universo come formatoda parecchie sfere concentriche di cui la centrale nel 16° sec. sotto due spinte potenti. Da un lato il raffinarsi degli di separare la luce nelle sue componenti permise la scoperta e l’identificazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in Europa da Marco Polo.
Gli arcipelaghi che formano il G. contano oltre 3000 isole, costituenti due archi con concavità (1336-1392), vede la più completa espressione delle componenti estetiche legate allo zen nelle arti visive, nei giardini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] determinare questo incremento esplosivo è stata quasi unicamente la componente naturale, con un tasso di natalità in progressivo E. vennero a formarsidue vasti organismi politici, diventò prevalente il culto degli dei delle città da cui partiva il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...