L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] prima separazione tra il minerale e le altre componenti della roccia metallifera avveniva in superficie, dove la frequentato anche in epoche anteriori, era inizialmente formatodadue insediamenti circondati da mura, a nord e a sud della cittadina ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] passata la metà del '400, il Canale entra fra le componenti principali delle celebrazioni encomiastiche della città. "La rue la mieux L'ordine superiore è invece formatodadue piani marcati da alte trabeazioni e contraddistinti fra loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] rappresentando peraltro una cultura mista, in cui le componenti indigene (e anatoliche) sono prevalenti; sia che , preceduto da un portico e seguito da una sacrestia, protetta da uno schermo sorretto dadue pali. L'altare è formatodadue stele a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] un simbolo centrale e da una coppia, raramente due, di elementi accessori collocati ai lati a formare una fascia orizzontale, posta approssimativamente a due terzi dalla base della stele" (Taborelli 1992, p. 49). La componente architettonica, quando ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] finestre, la cripta, estesa all'intero transetto, sono componenti che preludono a una monumentalità più complessa. Non si tratto contenuto tra i due transetti attuali, presenta volte di disegno complesso, formatodadue costoloni e un tierceron ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] anticamera di passaggio (talvolta con un transetto formatodadue ulteriori ortostati paralleli nella camera sepolcrale e , che può ospitare più componenti di uno stesso gruppo familiare, anche i sarcofagi assumono forme più elaborate, come p.es ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] l'innesto di componenti centroasiatiche o siberiane, un tripode (ding) con piedi modellati in forma di orso e sembra fosse originariamente formatodadue ali simmetriche a cavallo di un torrente, ciascuna delle quali costituita da una piramide di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] la forma delle interazioni elettromagnetiche.
Il gruppo di simmetria considerato da Yang e Mills era il gruppo di isospin della fisica nucleare, caratterizzato da tre generatori che agiscono su una funzione d'onda spinoriale a duecomponenti, le ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] materiali deperibili: travi e pali di legno per le componenti soggette a maggiore sollecitazione, mattoni crudi o argilla cruda mista dal materiale adoperato, risulta formatodadue elementi verticali convenientemente distanziati ( ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] del vetro, la cui massa grezza è costituita daduecomponenti, un fondente e un vetrificante. Secondo Teofilo, disposizione dei pittori solo la grisaglia, che era formatada una polvere di vetro e da un additivo colorante, in genere limatura di ferro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...