• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [14]
Biologia [8]
Zoologia [5]
Storia della medicina [3]
Biografie [4]
Patologia [4]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Botanica [2]
Temi generali [2]

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery) Ernesto PESTALOZZA Giuseppe VATTI L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] biologiche in uso nella specie umana quali la reazione dell'Abderhalden, quella del Kottmann, la reazione alla novocaina-formalina del Costa; e quella alla fluorizina del Kannitzer e Joseph, ecc. Durata della gravidanza. - È diversa nelle femmine ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INVASIONI BARBARICHE – BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATOLOGIA Alessandro LUSTIG Antonio TIZZANO Nino BABONI Vincenzo RIVERA Giovanni PEREZ . Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] per il tallo o per i germi del parassita (sali di rame, di ferro, di mercurio, zolfo, polveri solforamate, polisolfuri, formalina, ecc.), oppure col calore, agendo sul terreno (trattamenti col vapore d'acqua surriscaldato o col fuoco) o trattando le ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] alla settimana. Le delicate raccolte botaniche ed entomologiche erano esposte parzialmente e, se alcuni esemplari conservati in formalina erano mostrati sotto vetro, la maggior parte era rinchiusa in armadi e dunque nascosta alla vista dei visitatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di raccolta e di conservazione, quali l'uso dell'alcool etilico, che dai primi del Settecento rimase fino alla comparsa della formalina l'unico liquido conservativo di generale applicazione, e l'uso, in tassidermia, dell'arsenico (circa il 1780), si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] la conta delle cellule in una camera al microscopio ottico, previa diluizione con una soluzione di bicarbonato di sodio e formalina. Nella norma il numero degli spermatozoi varia da 60 a 150 milioni/ml. L'esame completo del liquido seminale comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] 'essudato con diuretici ed espettoranti. Nella cancrena polmonare si possono tentare le iniezioni intratracheali di formalina o di creosoto. Polmonite catarrale (broncopolmonite, polmonite lobulare). - Dal punto di vista anatomico è caratterizzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] diversa indicazione (esigenze forensi, richiesta d'esame a fresco), rapidamente, per immersione in soluzione neutra di aldeidi (formalina al 10%); il materiale va poi sezionato, dopo almeno 10 giorni di fissazione: la scarsa consistenza del tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
formalina
formalina s. f. [dall’ingl. Formalin, propriam. marchio di fabbrica, der. di formal(dehyde) «formaldeide»]. – Soluzione acquosa al 35-40% di aldeide formica, contenente quantità variabili (dall’8 al 15%) di alcole metilico; è un liquido limpido,...
preparato
preparato s. m. [uso sostantivato del part. pass. di preparare]. – 1. Prodotto farmaceutico o miscela di sostanze ad azione terapeutica: p. organoterapico, p. iniettabile, p. vitaminico, p. in polvere, ecc. 2. a. Pezzo anatomico opportunamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali