MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] o d'oro (nitrato d'argento, cloruro d'oro) che si fanno poi ridurre alla luce, o con miscele riduttrici (formalina, idrochinone, acido pirogallico). Mercé questi procedimenti fu scoperto l'apparato di Golgi, e fu reso possibile lo studio delle ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] sullo spillo le exuvie di chitina o l'intera crisalide disseccata. Per i bruchi in genere non è consigliabile la conservazione in tubi con formalina poiché oltre a essere questi ingombranti e pericolosi sul fondo della scatola da collezione, la ...
Leggi Tutto
È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili di coagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] ; 4. l'attività del caglio è pure influenzata dall'aggiunta al latte di sostanze antisettiche (p. es. acido borico, formalina, cloroformio, timolo, ecc.).
Preparazione. - In un caseificio antico (e ancora oggi nella tecnica irrazionale) il cagliolo ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] tessuti trasformandoli in gel irreversibili (fissazione del tessuto); i liquidi fissatori più usati a questo fine sono l'alcool, la formalina, i sali di metalli pesanti, alcuni acidi organici o minerali, ecc. per lo più si studiano per via empirica ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] ; si conservano bene a basse temperature (− 20°, − 70°) e in glicerina; sono invece prontamente inattivati dall'acido cloridrico e dalla formalina. Si possono coltivare su cellule in vitro e, al pari del v. polio e dei v. Echo, producono effetto ...
Leggi Tutto
Gli a. attualmente impiegati comprendono un folto gruppo di sostanze di origine naturale e sintetica delle quali le più importanti sono le seguenti: materiali naturali (amido, destrine, gomme vegetali, [...] reazioni chimiche di polimerizzazione, come avviene per gli a. a base di resine termoindurenti, nel trattamento con formalina ed agenti tannanti di colle proteiniche, nella vulcanizzazione di preparati a base di elastomeri.
La polimerizzazione delle ...
Leggi Tutto
PASTELLO
Carlo Alberto Petrucci
È la forma più semplice, rapida e immediata della pittura. Si esegue col diretto sfregamento del colore, foggiato in cilindretti, sul piano soggetto. Questi cilindretti, [...] proteggere nel miglior modo il pastello dall'umidità che le favorisce. Ottima pratica è quindi quella di esporre ai vapori di formalina per ventiquattro ore, in una cassa ben chiusa con carta incollata, il pastello insieme con i vetri e i cartoni che ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] urea, acido fosforico). Anche nel campo degli antisettici si segnalano nuovi sviluppi; i moderni fungicidi, in sostituzione della formalina, del solfato di zinco, ecc., ad altissima attività antispora, sono a base di derivati clorurati fenolici o di ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] del punto più prominente del fianco sinistro. L'uso di sostanze antifermentative (acido cloridrico, bisolfito di sodio, formalina) e di sostanze assorbenti (acqua di calce, ammoniaca, ecc.), in generale è inefficace. Il meteorismo acuto primario ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] potesse essere pericolosa si è avuta negli anni Sessanta, quando dei bambini furono vaccinati con RSV inattivato dalla formalina. l bambini riceventi il vaccino svilupparono forti risposte sierologiche, ma non furono protetti dall'infezione. Molti di ...
Leggi Tutto
formalina
s. f. [dall’ingl. Formalin, propriam. marchio di fabbrica, der. di formal(dehyde) «formaldeide»]. – Soluzione acquosa al 35-40% di aldeide formica, contenente quantità variabili (dall’8 al 15%) di alcole metilico; è un liquido limpido,...
preparato
s. m. [uso sostantivato del part. pass. di preparare]. – 1. Prodotto farmaceutico o miscela di sostanze ad azione terapeutica: p. organoterapico, p. iniettabile, p. vitaminico, p. in polvere, ecc. 2. a. Pezzo anatomico opportunamente...