Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] regione di Schumann.
Reid (v., 1960) usò radiazioni aventi lunghezza d'onda di 1.848 A su una miscela di formaldeide, ammoniaca e diossido di carbonio in presenza di alcuni sali inorganici, ottenendone fra l'altro i due amminoacidi glicina e alanina ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] di sodio, di ammonio, sali di rame, di zinco ecc.) e organici (idrocarburi alifatici a catena lineare). Reagisce con la formaldeide dando le resine ureiche, con l’acido malonico e con i suoi esteri formando l’acido barbiturico, con l’alcol etilico a ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C23H22O6, contenuto nelle radici di varie Leguminose dei generi Lonchocarpus e Derris. Si presenta in cristalli bianchi, solubili in alcol e in altri solventi organici; all’aria [...] costituiti da polveri ottenute dalla macinazione delle radici essiccate mescolate a inerti o adesivi (talco, argilla ecc.) o da emulsioni contenenti gli estratti delle radici mescolati con agenti emulsionanti conservanti (saponi, formaldeide ecc.). ...
Leggi Tutto
serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] o l’acido metilentetraidrofolico che fungono, rispettivamente, da accettori o donatori di una molecola di formaldeide. L’attività di questo enzima è particolarmente rilevante per il corretto funzionamento della biosintesi dei nucleotidi ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] M. Butlerov nel 1861. Di fatto si tratta di un complesso sistema di zuccheri di varie dimensioni che trasforma la formaldeide in ulteriore zucchero. Nella stessa miscela di reazione si possono produrre più di 40 tipi di zuccheri diversi, ma il ...
Leggi Tutto
In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite [...] ). Lo studio sulle m. sintetiche si può far risalire al 1910, quando L.H. Baekeland, per policondensazione tra fenolo e formaldeide, ottenne il prodotto che poi, in suo onore, fu detto bachelite. All’inizio i progressi in questo campo furono lenti e ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] ), di polimerizzazione, di condensazione ecc., ampiamente utilizzate nelle sintesi industriali. Tra le più importanti, la formaldeide, l'acetaldeide, la benzaldeide.
Biochimica
Le a. hanno una notevolissima importanza biochimica in quanto la maggior ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] produzione dei carboidrati, il secondo per quella degli amminoacidi e delle basi azotate. In un'atmosfera debolmente ridotta la formaldeide può, a sua volta, essere facilmente sintetizzata dalla foto lisi di diossido di carbonio e acqua (Pinto et al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] ) un prodotto intermedio della fotosintesi, avrebbe costituito il punto di partenza per la sintesi dello zucchero. Quella della formaldeide era un'ipotesi tipica dei chimici organici, i quali cercavano la catena di reazioni più semplice e probabile ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] questo tipo di produzione. Al momento, i tentativi di dimostrare una riduzione del diossido di carbonio o del formiato a formaldeide a spese dell'ossidazione fotochimica dello ione ferroso, a pH quasi neutro, non hanno avuto successo (Mauzerall et al ...
Leggi Tutto
paraformaldeide
paraformaldèide s. f. [comp. di para-2 e formaldeide]. – Polimero della formaldeide, che si ottiene concentrando a pressione ridotta una soluzione acquosa di formaldeide: si presenta come una massa incolore che, per riscaldamento,...