Composto chimico, di formula C23H22O6, contenuto nelle radici di varie Leguminose dei generi Lonchocarpus e Derris. Si presenta in cristalli bianchi, solubili in alcol e in altri solventi organici; all’aria [...] costituiti da polveri ottenute dalla macinazione delle radici essiccate mescolate a inerti o adesivi (talco, argilla ecc.) o da emulsioni contenenti gli estratti delle radici mescolati con agenti emulsionanti conservanti (saponi, formaldeide ecc.). ...
Leggi Tutto
northern blot
Armando Felsani
Una delle procedure più usate dai biologi molecolari per studiare l’espressione di uno specifico gene. Questa tecnica, inventata nel 1977 da James Alwine, David Kemp e [...] biologici sono separate in base alla loro grandezza tramite elettroforesi in gel di agarosio, in presenza di formaldeide. La formaldeide denatura le molecole degli RNA, srotolandone completamente la struttura secondaria, e facendo così in modo che ...
Leggi Tutto
serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] o l’acido metilentetraidrofolico che fungono, rispettivamente, da accettori o donatori di una molecola di formaldeide. L’attività di questo enzima è particolarmente rilevante per il corretto funzionamento della biosintesi dei nucleotidi ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] di carbonio superiori, e ciò avrebbe altrettanti punti di appoggio nelle seguenti considerazioni:
1. Nelle piante non si trova la formaldeide libera; si trovano bensì i due derivati ad essa più vicini, l'alcool metilico e l'acido formico. Il primo ...
Leggi Tutto
È un liquido incolore che bolle a 154-155°, dotato di forte odore pungente. Come il suo analogo clorurato (v. diclorometilico, etere) fu perciò impiegato come lacrimogeno in tempo di guerra. Si prepara [...] °. In queste condizioni da acido solforico e bromuro d'ammonio si forma acido bromidrico che reagisce con la formaldeide dando luogo alla formazione d'etere dibromometilico
Lasciando infine in riposo, si separa lo strato più leggiero costituito dall ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] non vi sarebbe vita. Questa reazione si può effettuare anche in laboratorio e così pure la trasformazione della formaldeide CH2O in una sostanza zuccherina C6H12O6, ma non si è ancora riusciti ad ottenere artificialmente la trasformazione dello ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] di 34 milioni di t all’anno. Una notevole percentuale della produzione mondiale è assorbita dalla preparazione della formaldeide (usata per ottenere materie plastiche, esametilentetrammina ecc.), il rimanente è utilizzato per la preparazione di acido ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] l'azione dei raggi ultravioletti, da D. Berthelot e H. Gaudechon (1910-1913). Finalmente la prima sintesi fotochimica della formaldeide e degli zuccheri semplici fu ottenuta da E. C. C. Baly e collaboratori (1922-1924).
Metodi sperimentali. - L'esame ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] di fosfati di alluminio ed ossido di rame. Si può ottenere un gas contenente circa il 35% di metanolo, 25% di formaldeide e 5-6% di acetaldeide.
Un'altra reazione del metano sfruttata industrialmente è la sua clorurazione; facendo combinare i due gas ...
Leggi Tutto
RUBNER, Max
Michele Mitolo
Fisiologo e igienista, nato a Monaco il 2 giugno 1854, morto a Berlino il 27 aprile 1932. Studiò a Lipsia e a Monaco, e fu allievo di C. Ludwig e di C. v. Voit. S'addottorò [...] dei batterî), della produzione batterica di idrogeno solforato e di mercaptani, della disinfezione a base di vapori di formaldeide. Scrisse anche opere di volgarizzazione scientifica, l'articolo Alimentazione per il trattato di dietetica di E. v ...
Leggi Tutto
paraformaldeide
paraformaldèide s. f. [comp. di para-2 e formaldeide]. – Polimero della formaldeide, che si ottiene concentrando a pressione ridotta una soluzione acquosa di formaldeide: si presenta come una massa incolore che, per riscaldamento,...