Composto chimico γ-lattone (➔) avente formula:
Si presenta come un liquido oleoso, incolore, miscibile coll’acqua, che si può preparare in diversi modi (per reazione fra acetilene e formaldeide, per [...] deidrogenazione del butandiolo ecc.). Solvente di materie plastiche, solvente selettivo di miscele gassose, intermedio in molte sintesi organiche (polivinilpirrolidone, piperidina e altre) ...
Leggi Tutto
artistar
(arti-star), s. m. e f. inv. Artista molto famoso.
• Ricordo ancora che per un giorno rimase chiusa la mostra «Aperto ’93» per un incidente, la fuoriuscita della formaldeide dalla teca sigillata. [...] Comunque un grande successo anche culturale per Damien Hirst, riconosciuto artistar della British Art. (Achille Bonito Oliva, Repubblica, 8 aprile 2009, p. 45, Cultura) • L’idea è quella di riportare il ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] prima dell'uso; 4. che i giunti resistano a condizioni atmosferiche estreme per un periodo di tempo illimitato.
Adesivi urea-formaldeide. - Furono questi i primi tipi di adesivi preparati da materie plastiche ed entrati nell'uso con un certo successo ...
Leggi Tutto
PENTRITE
Franco GROTTANELLI
- S'indica con questo nome il nitroderivato della pentaeritrite. Quest'alcool tetravalente, C (CH2ONO2)4, era già conosciuto nella letteratura chimica e anche come prodotto [...] questo a forse un decimo del valore di quello ottenuto attraverso la distillazione del legno, permette di ottenere anche la formaldeide a buon mercato e con questo di produrre economicamente i prodotti che ne derivano, come la pentrite. La nitrazione ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] di sodio, di ammonio, sali di rame, di zinco ecc.) e organici (idrocarburi alifatici a catena lineare). Reagisce con la formaldeide dando le resine ureiche, con l’acido malonico e con i suoi esteri formando l’acido barbiturico, con l’alcol etilico a ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C(CH2OH)4, che si può pensare corrispondente al metano nel quale ai 4 atomi d’idrogeno sono sostituiti 4 gruppi metilolici. Si presenta in cristalli incolori, stabili, che [...] si preparano condensando acetaldeide con formaldeide in presenza di catalizzatori (idrossidi alcalini, alcalino-terrosi ecc.). Si usa nella preparazione di resine alchidiche, di esteri con acidi grassi usati come plastificanti; sostituisce la ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Euskirchen 1860 - m. 1936), prof. di chimica nel politecnico di Hannover. Ha ideato il metodo per introdurre uno o più gruppi metilici nella molecola di un'ammina primaria e basato [...] sulla reazione a caldo fra l'ammina, acido formico e formaldeide, noto come il metodo di Eschweiler. ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] laminata alla calandra in modo da ottenere placche che servono a stampare oggetti, previa insolubilizzazione in un bagno di formaldeide; tale bagno può essere fatto dopo la stampatura. I prodotti industriali più conosciuti a base di caseina sono: la ...
Leggi Tutto
avvelenamento
Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene; sin. di intossicazione acuta. Gli agenti responsabili dell’a. possono essere chimici (farmaci, metalli, vapori ambientali), [...] biologici (funghi velenosi, veleni di animali, ecc.), oppure prodotti anomali del metabolismo (ad es., metanolo o formaldeide). L’a. acuto è una sindrome legata al contatto, al passaggio, al metabolismo (o più propr. al mancato catabolismo) della ...
Leggi Tutto
In astrofisica, intensa emissione maser (a frequenze delle microonde) in regioni in cui si stanno formando stelle o in nuclei di galassie ultraluminose; è chiamata m. anche la sorgente di tale radiazione. [...] Emissioni maser sono state osservate per quattro specie molecolari: idrossile (OH), radicale metinico o metilidene (CH), formaldeide (HCHO) e vapore acqueo (H2O). L’emissione di un m. è fortemente direzionale ed è un utile mezzo d’indagine della ...
Leggi Tutto
paraformaldeide
paraformaldèide s. f. [comp. di para-2 e formaldeide]. – Polimero della formaldeide, che si ottiene concentrando a pressione ridotta una soluzione acquosa di formaldeide: si presenta come una massa incolore che, per riscaldamento,...