(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] sua produzione ha il vantaggio di non richiedere né glicerina né composti aromatici; la pentaeritrite è ottenuta per sintesi da formaldeide e aldeide acetica, ciò che può essere di vantaggio per paesi che non dispongono né di glicerina né di composti ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] sono state individuate di recente; citiamo quelle dovute al radicale ossidrile, all'idrazina, al vapor d'acqua, alla formaldeide, all'elio e forse anche al carbonio. Sebbene le ricerche in questo campo siano appena all'inizio, non sfuggirà ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] hanno avuto i seguenti: 4,4′-diaminodifenilsolfone-N, N′-destroso-solfonato di sodio, 4,4′-diaminodifenilsolfone-N, N′-formaldeide-solfossilato di sodio, 4,4′-diaminodifenilsolfone-N, N′-fenil-n. propil-tetrasolfonato di sodio, 4-aminofenil-2 ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] Analysis), mostrano come la chimica rilevata nella chioma della cometa sia sorprendentemente ricca: acido solfidrico, ammoniaca, formaldeide, acido cianidrico, ma anche metanolo, anidride solforosa e solfuro di carbonio; tutte molecole diluite nella ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , come è illustrato nella fig. 4, relativa all'interazione fra una molecola di formammide e una di formaldeide. In effetti, molte molecole della chimica organica hanno una struttura relativamente complessa, allungata, ramificata oppure ciclica, e ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] nella fisiologia e nelle patologie. In breve la ChIP richiede: (a) di utilizzare un reagente chimico, generalmente la formaldeide, per legare covalentemente al DNA proteine che stanno interagendo in modo reversibile con il DNA stesso; (b) di estrarre ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] riscaldabili. La curvatura si può anche fare impregnando il l. fresco di taglio con fenolo, formolo o, meglio, con urea e formaldeide; poi essiccando a 100 °C. Il l. assume così facilmente la forma voluta e la mantiene dopo il raffreddamento. Il ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] tossicità, ma conservare ancora alcune delle loro proprietà specifiche per l'azione di certe sostanze chimiche, ad esempio la formaldeide. A questi prodotti batterici privi di tossicità è stato dato il nome di anatossine.
Tanto le esotossine quanto ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] denominate Albertoli, succedanei delle copali. Resine artificiali di pura sintesi sono le resine di alchilfenolo e formaldeide del tipo Superbeckacite. La gomma sandaracca, anticamente usata in combinazione con olio grasso, attualmente serve solo ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] grazie alla distribuzione sul tessuto di opportune sostanze quali colle animali, gomme vegetali, precondensati a base di urea-formaldeide, dispersioni di acetato di polivinile (si applicano con passaggio al foulard, a cui segue una rapida asciugatura ...
Leggi Tutto
paraformaldeide
paraformaldèide s. f. [comp. di para-2 e formaldeide]. – Polimero della formaldeide, che si ottiene concentrando a pressione ridotta una soluzione acquosa di formaldeide: si presenta come una massa incolore che, per riscaldamento,...