SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] tenue copertura d'argento, ottenuta da soluzione ammoniacale di nitrato d'argento sotto l'azione di adatti riduttori, quali la formaldeide, l'aldeide acetica, lo zucchero di latte, lo zucchero invertito, il sale di Seignette e altri. Il sottilissimo ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] parte consumato come tale, ma anche come materia prima per ottenere altri composti, fra i quali il più importante è la formaldeide (per questa s'impiega circa il 35÷40% dell'a.m. prodotto) seguita dal metilterbutiletere (v. in questa Appendice), dall ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] sono infatti gli agenti chiave dell'inquinamento esterno, bensì il gas radon, il fumo di sigaretta, la formaldeide, l'amianto. L'i. a. approfondisce anche al riguardo la progettazione biosostenibile (bioedilizia) di manufatti residenziali, secondo ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] chimici; gli oggetti di gomma, che non possono essere sottoposti all'ebollizione, si sterilizzano con vapori di formaldeide; alcuni apparecchi da esplorazione, contenenti lenti e lampadine elettriche (p. es. cistoscopî), con l'immersione in soluzioni ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] di Na) e l'alcole allilico, solo o in formulazioni più complesse, possono utilmente sostituire la formaldeide, la cloropicrina o altri fumiganti anticrittogamici nella disinfezione dei semenzai. Nella lotta contro gli oidî, un fenilmetilcrotonato ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] combinazioni proteiche o simili (turcina, eldoformio, glutannino, ontina, glutannolo, tannocaso, tannil), sia combinazioni con la formaldeide o altri disinfettanti (tannisolo, tannoformio, tannone o tannopina, tannotimale e altri) o d'altro genere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] , ma non divenne di uso comune fino agli anni Settanta. Altre sostanze, come il tetrossido di osmio e la formaldeide, sarebbero diventate importanti, ma non prima ‒ rispettivamente ‒ degli anni Ottanta e Novanta.
Ancora più importante fu trovare un ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] generalmente viene indicato mediante un punto. Si formano radicali CH3∙ che reagiscono con gli atomi di ossigeno per dare formaldeide. Per rimozione di un atomo di idrogeno si ottiene il radicale formico che per decomposizione termica forma ossido di ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] una reazione in grado di potenziare l’attività degli anticorpi che chiamò «immunità istogena o cellulare» (Azione della formaldeide sullo sviluppo del bacillo della tubercolosi e dello stafilococco piogeno aureo, in La Riforma medica, XXII [1906], pp ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] i fungicidi organici sintetici, appartenenti alle classi più diverse (composti dell’ammonio quaternario, tiocarbammati, chinoni, formaldeide, cloropicrina, composti eterociclici ecc.). Ancora poco noto è il meccanismo d’azione dei vari fungicidi ...
Leggi Tutto
paraformaldeide
paraformaldèide s. f. [comp. di para-2 e formaldeide]. – Polimero della formaldeide, che si ottiene concentrando a pressione ridotta una soluzione acquosa di formaldeide: si presenta come una massa incolore che, per riscaldamento,...