TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] procede quindi all'eliminazione dei residui acidi, alla tagliatura e al lavaggio. Seguono processi di insolubilizzazione (formaldeide), centrifugazione, lavaggio ed essiccamento. Dopo umidificazione, la fibra passa all'apertura e all'imb allaggio.
La ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] e idrossido di sodio (PH superiore a 4) si aggiunge acido solfanilico diazotato, e dopo un minuto una goccia di formaldeide a 40%. Si ha una colorazione gialla.
Contenuto di vitamina B1 negli alimenti (i numeri fra parentesi si riferiscono alle ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] immersa nel bagno di deposizione: specchi argentati sono ottenuti, per es., utilizzando un leggero agente riducente, come la formaldeide, in una soluzione di nitrato di argento; b) reazioni catalitiche, cioè un metodo di deposizione selettiva solo su ...
Leggi Tutto
YOUNG BRITISH ARTISTS.
Simone Ciglia
– Contesto e caratteri. I protagonisti. Bibliografia
Contesto e caratteri. – Con la denominazione Young British Artists (spesso abbreviata in YBAs) è stata classificata [...] ’intera stagione è The physical impossibility of death in the mind of someone living (1991), il celebre squalo in formaldeide, realizzato grazie al supporto di Saatchi. Hirst è oggi uno degli autori più quotati nel panorama internazionale.
La seconda ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] un solido cristallino, di formula HOH2C−C≡C−CH2OH, che si ottiene per reazione fra a. e soluzioni di formaldeide, in presenza di acetiluro di rame, come catalizzatore. Trova impiego come brillantante nell'elettrodeposizione di metalli, come inibitore ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] tra i quali i più impiegati in pratica sono il naftalensolfonato condensato con formaldeide (27) e la trimetibìmelammina solfonata condensata con formaldeide (28):
Con l'impiego degli additivi superfluidiflcanti diventa possibile la produzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] di un sostituto della gomma lacca, un materiale prodotto da insetti e importato dal Sud-Est asiatico. La reazione tra fenolo e formaldeide era stata molto studiata, ma la sostanza scura e catramosa che ne era l’esito rimase utilizzata fino a quando ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] partire dalla scoperta, nel 1968, della prima molecola poliatomica, l’ammoniaca NH3, si sono susseguite molte altre scoperte rilevanti: formaldeide, HCHO (1969); alcol etilico, C2H5−OH (1974); il radicale, •(C≡C)3−CN (1978); cianotriacetilene, H−(C≡C ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] plastici a conoscere una grande fortuna commerciale, la bachelite era un materiale resinoso, frutto della reazione fra fenolo e formaldeide, che immessa in stampo sotto forma di polvere, dava – dopo la cottura – oggetti di buona resistenza e sagomati ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] tipo Marsiglia in cui sono incorporati principî medicamentosi: alcool, acido salicilico, acido tannico, acido fenico, formaldeide, solfuri alcalini, cloruro mercuroso, derivati arsenicali e antimoniali; possono essere fatti anche partendo da grassi ...
Leggi Tutto
paraformaldeide
paraformaldèide s. f. [comp. di para-2 e formaldeide]. – Polimero della formaldeide, che si ottiene concentrando a pressione ridotta una soluzione acquosa di formaldeide: si presenta come una massa incolore che, per riscaldamento,...