Sotto il nome di appretti sono comprese sostanze assai numerose e spesso differentissime fra di loro, che si adoperano nell'apparecchiatura dei tessuti e specialmente di quelli costituiti di fibre vegetali. [...] solfati di questi metalli, ai sali di cromo (bicromati), all'acido e ai borati, agli alcoli, all'acido formico e alla formaldeide, all'acido fenico e salicilico, al cresolo, al lisolo, al salolo, alla canfora, all'essenza di mirbano e di trementina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Observatory (radiotelescopio di 46 m) di Charlottesville, nella Virginia, per microonde di 6,2 cm, emesse da molecole di formaldeide (H2CO) presenti nello spazio.
La prima stazione spaziale. Il 16 gennaio le astronavi sovietiche Sojuz 4 e Sojuz 5 ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] dalla troppo stretta banda passante, caratteristico dei m. a gas, quale quello ad ammoniaca (o a vapori di rubidio, di formaldeide ecc.), può essere rimosso se si usa come mezzo attivo un solido, anziché un fluido: si hanno allora i cosiddetti m ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] : viene preparato per via chimica da soluzioni tartriche o citriche alcaline con cloruro stannoso, con iposolfito sodico, con formaldeide, ecc.; oppure per via elettrica facendo scoccare la scintilla sott'acqua tra due elettrodi di bismuto. È una ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] silani, per sostituzione parziale degli atomi d'idrogeno con ossigeno. Il prosilossano ad esempio:
formalmente corrisponde alla formaldeide
il disilossano (Si⊄H3)2O corrisponde formalmente all'etere metilico (C⊄H3)2O. Questi composti sono prodotti ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA (App. III, 11, p. 548)
Guglielmo Righini
I progressi avvenuti negli ultimi anni riguardano sia la qualità degli strumenti sia le scoperte effettuate.
Quanto agli strumenti ricordiamo [...] , in cui si ha l'emissione radio da parte del radicale OH, della molecola CO, delle molecole di formaldeide, alcole metilico, acido formico, ecc.
Le principali sorgenti galattiche che emettono energia radio sono le cosiddette "nebulose diffuse ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] varî accorgimenti: diluizione dell'acetilene con azoto, compressori ad anello d'acqua, valvole di scarico speciali, ecc.
Partendo da formaldeide ed acetilene si ottiene alcool propargilico e 2-butene-1,4-diolo, in proporzioni varie, a seconda delle ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] la stessa funzione in percentuale minore; fra questi vanno citati i solfonati alchil-arilici, prodotti di condensazione, melammina formaldeide. Nella tabella sono riportati i consumi di a. per cementi nei paesi dell'Europa occid.; il valore dei ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Marino FORTUNATO
TESSUTI (XXXII, p. 465).- Il nuovo procedimento di stampa al quadro di recente introduzione in Europa ha raggiunto in questi ultimi anni, particolarmente in Italia, [...] , per la durata di circa un'ora. Nella stampa per corrosione del nylon viene generalmente impiegato il solfossilato di zinco formaldeide con un'aggiunta di ossido di titanio che contribuisce sensibilmente a migliorare il bianco delle corrosioni. ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] e medicina legale, s. 4, LVIII [1938], pp. 500-509; Ricerche anatomo-patologiche sull'avvelenamento acuto e cronico da formaldeide inalata, in Scritti in onore del prof. Domenico Mirto…, Roma 1942, pp. 559-618; L'avvelenamento acuto e cronico da ...
Leggi Tutto
paraformaldeide
paraformaldèide s. f. [comp. di para-2 e formaldeide]. – Polimero della formaldeide, che si ottiene concentrando a pressione ridotta una soluzione acquosa di formaldeide: si presenta come una massa incolore che, per riscaldamento,...