Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] al riguardo (v. Wagner e Wyszynski, 1996) hanno evidenziato che effettivamente si ha emissione di aldeidi (in particolare formaldeide) in catalizzatori malfunzionanti, ma i tipi più recenti di catalizzatori e un controllo periodico del loro stato di ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] , come nel miglioramento della qualità dell’aria in ambienti chiusi, attraverso la combustione di sostanze quali formaldeide e composti aromatici, oppure per migliorare la qualità dell’aria in gallerie stradali attraverso l’ossidazione completa ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] della rivista La Riforma veterinaria, il M. vi pubblicò numerosi articoli di interesse vario (Disinfestazione coi vapori di formaldeide, ibid., I [1898], pp. 115-128; Trasmissione della tubercolosi per mezzo del latte di vacca, ibid., pp. 230 ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] : si parla in questo caso di ''case sigillate'', nelle quali gli inquinanti più comunemente presenti sono sostanze chimiche come formaldeide e ipoclorito, solventi da prodotti di pulizia, ma anche materie plastiche dei mobili, collanti per maioliche ...
Leggi Tutto
NAFTALINA
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] la preparazione dell'anidride ftalica (ftaleine, antrachinoni sintetici) e della trinitronaftalina (esplosivo). Condensando naftalina con formaldeide si hanno anche resine sintetiche.
Farmacologia. - La naftalina, praticamente insolubile in acqua, fu ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] strati di vernice.
Il f. ha largo impiego come materia prima per reazioni chimiche.
Esso è impiegato al posto della formaldeide, nella produzione di resine fenoliche e ureiche. Un limite alla sua utilizzazione in questo senso si ha nel fatto che le ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di solfuri (Wächtershäuser, 1988), oppure fluttuazioni termiche o di pH, o qualche altra fonte di energia. La formaldeide, in condizioni moderatamente alcaline, può produrre una miscela di zuccheri assai complessa, il formosio, ma ciò non costituisce ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] del latte. La caseina grezza, "non tessile", era già prodotta su scala commerciale per ottenere (indurendola con formaldeide dopo un riscaldamento) la galalite, una materia plastica della consistenza dell'avorio. La lunga serie di studi sperimentali ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] inorganici, non accumulandosi mai in soluzione. Al contrario, quando le semplici molecole organiche formatisi (per es., la formaldeide) si accumulano in soluzione, vanno incontro a reazioni che portano alla genesi di molecole sempre più complesse ...
Leggi Tutto
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] riscaldamento si trasforma in un precipitato giallo: per aggiunta di fucsina decolorata con acido solforoso si ha colorazione violetta (formaldeide). Contiene circa il 20% d'arsenico. E meglio tollerato del salvarsan, ma anch'esso è un prodotto poco ...
Leggi Tutto
paraformaldeide
paraformaldèide s. f. [comp. di para-2 e formaldeide]. – Polimero della formaldeide, che si ottiene concentrando a pressione ridotta una soluzione acquosa di formaldeide: si presenta come una massa incolore che, per riscaldamento,...