eczema
Ugo Bottoni
Eczemi di origine allergica
La dermatite allergica da contatto (DAC) è l’esempio tipico di eczema di origine allergica che insorge a livello cutaneo in seguito al contatto con sostanze [...] guanti di gomma si può manifestare DAC delle mani per allergia a uno o più allergeni presenti nella gomma. La formaldeide è causa frequente di DAC. Alcuni preservanti chimici presenti in shampoo, lozioni, prodotti idratanti, possono rilasciare ...
Leggi Tutto
reazione di deidrogenazione
Simone Gelosa
In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] Un’altra applicazione molto diffusa a livello industriale riguarda la produzione di aldeidi da alcoli, in particolare la formaldeide da metanolo. È interessante ricordare che la deidrogenazione è stata talvolta usata con successo in laboratorio come ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] dal pirrolo e dall'indolo per introduzione nel loro nucleo di un quinto atomo di carbonio per mezzo della formaldeide.
Bibl.: Preparazione, estrazione: F. Ullmann, Enzyklop. d. techn. Chemie, I, Vienna 1928, p. 214; Schmidt e Gräfe, in Abderhalden ...
Leggi Tutto
HIRST, Damien
Simone Ciglia
Artista, curatore di mostre e collezionista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Si è rapidamente imposto come uno degli artisti più noti e controversi della sua generazione [...] of death in the mind of someone living (1991): uno squalo conservato all’interno di una teca in una soluzione di formaldeide che lo preserva dal decadimento fisico. Da qui H. ha proposto un intero bestiario (pecore, agnelli, mucche, vitelli, maiali ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] produzione dei carboidrati, il secondo per quella degli amminoacidi e delle basi azotate. In un'atmosfera debolmente ridotta la formaldeide può, a sua volta, essere facilmente sintetizzata dalla foto lisi di diossido di carbonio e acqua (Pinto et al ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] porta, spesso con rese significative, alla produzione di composti carbonilici. L'ossidazione del metano dà luogo alla formaldeide come prodotto principale. I composti carbonilici che non contengono doppi legami C=C vengono eliminati dall'atmosfera ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] cartonaggi. Nel 1909-1910 il B. iniziò, per primo in Italia, la fabbricazione del nitrito di sodio e della formaldeide, ma la forte tassa gravante sull'importazione dell'alcool metilico fece abbandonare la fabbricazione di quest'ultima. Lo spirito ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] e altri, 1951) sotto l'azione di radiazioni ad alta energia da acqua e anidride carbonica, acido formico o formaldeide, nonché acido ossalico e acido acetico. Ma possono formarsi anche legami tra carbonio e azoto, con la costruzione di molecole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] ) un prodotto intermedio della fotosintesi, avrebbe costituito il punto di partenza per la sintesi dello zucchero. Quella della formaldeide era un'ipotesi tipica dei chimici organici, i quali cercavano la catena di reazioni più semplice e probabile ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] 4,4'-diidrossi-3,3'-diamino-arsenobenzene, il 606 di Ehrlich. Il tutto con ottime rese. La condensazione successiva con formaldeide-solfossilato di sodio, necessaria per arrivare al 914 di Ehrlich, a causa di impreviste difficoltà si rivelò ardua da ...
Leggi Tutto
paraformaldeide
paraformaldèide s. f. [comp. di para-2 e formaldeide]. – Polimero della formaldeide, che si ottiene concentrando a pressione ridotta una soluzione acquosa di formaldeide: si presenta come una massa incolore che, per riscaldamento,...