• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [465]
Geografia [30]
Biografie [49]
Industria [32]
Storia [24]
Arti visive [24]
Lingua [24]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Biologia [13]
Medicina [17]
Zoologia [17]

Lodi

Enciclopedia on line

Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] meccanico, chimico-farmaceutico, tessile, alimentare, del cemento e della ceramica. Sede di vescovato verso la fine del 4° sec., in età carolingia e imperiale fu spesso in conflitto con l’arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lodi (2)
Mostra Tutti

Taleggio

Enciclopedia on line

Taleggio Comune della prov. di Bergamo (46,5 km2 con 618 ab. nel 2008). Il centro è situato nella valle omonima percorsa dal torrente Erma. Dalla valle prende nome un tipo di formaggio da tavola grasso, [...] fermentato, a pasta molle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: FORMAGGIO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taleggio (1)
Mostra Tutti

Asiago

Enciclopedia on line

Asiago Comune della prov. di Vicenza (163 km2 con 6550 ab. nel 2007). Quasi interamente distrutto durante la Prima guerra mondiale (Altipiani, Battaglia degli), fu ricostruito con moderni criteri edilizi. Importante [...] l’allevamento del bestiame (produzione di burro e formaggio). Sul vicino colle Laiten sorge un Ossario (1938), che accoglie le salme dei caduti della Prima guerra mondiale. L’osservatorio astronomico di A. è la succursale astrofisica (1942) della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPECOLA DI PADOVA – ALLEVAMENTO – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asiago (2)
Mostra Tutti

Gorgonzola

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Milano (10,7 km2 con 18.821 ab. nel 2008). Il territorio, irrigato dai canali Villoresi e della Martesana, produce granturco, ortaggi, riso, foraggio. Vi hanno sede numerose industrie [...] alimentari (caseifici, con produzione del formaggio gorgonzola, caratterizzato dalla presenza di una speciale muffa, Penicillium glaucum, che conferisce alla pasta venature verdastre), elettrotecniche, meccaniche, dell’abbigliamento, delle calzature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRANTURCO – MARTESANA – FORAGGIO – ORTAGGI – RISO

Roquefort

Enciclopedia on line

(Roquefort-sur-Soulzon) Centro della Francia meridionale (700 ab. ca.), nel dipartimento di Aveyron, ai piedi del Causse du Larzac. È costruito tra pareti e spuntoni di calcare, in cui sono scavate le [...] grotte per il deposito del famoso formaggio, che di qui prende nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – AVEYRON – CALCARE

Gennargentu

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Sardegna centro-occidentale, definito a E da un ramo sorgentifero del Flumendosa, che ne delimita ulteriormente le pendici meridionali, e a N dall’alto corso del fiume Taloro. [...] , fra Aritzo e Belvì. I prodotti essenziali sono legname da opera e da carbone, ghiande, castagne, nocciole. Il formaggio pecorino, ottimo per qualità, viene esportato. I centri abitati, Fonni, Tonara, Desulo, Aritzo, Ovodda, Belvì e Tiana, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – PALEOZOICO – FLUMENDOSA – MESOZOICHE – FORMAGGIO

VISSO

Enciclopedia Italiana (1937)

VISSO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI * Comune montano interno delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Norcia, con territorio nell'alto bacino sorgivo della Nera e sull'importante strada [...] Agro Romano; parte minore è a cereali. Ben nota è la ricca produzione della lana detta vissana e di formaggio pecorino, largamente esportato. Industrialmente ha notevole importanza l'energia idraulica. La popolazione, di 7350 ab. nel 1881, scendeva a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISSO (1)
Mostra Tutti

WELLINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLINGTON (A. T., 169) Marina Emiliani Città marittima della Nuova Zelanda, capitale del Dominion, capoluogo del distretto omonimo, circa 450 km. a S. di Auckland. Sorta in eccellente posizione all'estremità [...] movimento di circa 3.430.524 tonnellate (1927); le esportazioni più notevoli sono rappresentate da lana, carni conservate, burro, formaggio. Wellington, che nel 1886 contava 27.833 ab. (41.758 nel 1896), in un cinquantennio ha quasi quintuplicato la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLINGTON (1)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Francesco CATALUCCIO Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] .000 q), avena (1.380.000 q) e patate (10.100.000 q). L'allevamento si è fortemente specializzato per la produzione di formaggio (364.800 q nel 1957) e di burro (134.000 q nel 1957) benché il patrimonio zootecnico registri nei confronti del 1947 una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

GORIZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GORIZIA (XVII, p. 555) Gorizia costituisce il centro dei campi di battaglia dell'Isonzo e da essa si possono quindi facilmente raggiungere tutte le località e le alture più note, teatro cruento delle [...] , 4335 equini, 26.346 suini, 12.480 ovini e 6520 caprini. Nella provincia esistono 120 latterie sociali per la produzione del burro da tavola e del formaggio Montasio. La produzione del vino si aggira intorno a una media di 150.000 ettolitri annui. ... Leggi Tutto
TAGS: FLORICOLTURA – OSLAVIA – CAPRINI – ISONZO – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
formàggio
formaggio formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal latte (intero oppure totalmente o parzialmente...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali