Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] alla costruzione delle abitazioni provvisorie in legno dei pastori e all'uso della legna per la trasformazione del latte in formaggio), senza l'esazione da parte di alcuno di dazi o tasse d'uso. E ancora ‒ prosegue il privilegio ‒ si conferma ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] registrati nel Cartularium, dove risultano annotate anche molte altre operazioni commerciali di compravendita per grano, vino, olio, formaggio, carne salata, miele, zucchero, noce moscata, chiodi di garofano, panni, stoffe, cuoi, pelli, cera, capi di ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] venire / cum facie multum truculenta / qualis illorum est qui carent polenta / et saepe coguntur come un cane / senza formaggio mangiar il pane": Quinta Esentia, componimento ottavo).
Fonti e Bibl.: (G. Naudé), Iugement de tout ce qui a estéimprimé ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] verdura. Altre attività importanti per l'economia cittadina, attestate da questo documento, furono l'allevamento, che procurava soprattutto formaggio e lana, la pesca e la coltivazione del lino praticate nella zona dei laghi Alimini. A Otranto furono ...
Leggi Tutto
I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] i cercatori d’oro del Nord America; groviera, adattamento di Gruyères, la città svizzera dove si produce il formaggio), o su determinate proprietà convezionalmente attribuite a una persona reale o fittizia (ercole, cicerone, dongiovanni). Infine, in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] 1950; C. Cederna, La via crucis di A. R., in L’Espresso, 20 aprile 1975, pp. 85, 87; A. R. (catal.), a cura di D. Formaggio, Milano 1975; F. Bellonzi, A. R., in La martinella di Milano, 1983, vol. 37, n. 1-2, pp. 40 s.; R. Ciuffoletti, Un A. R ...
Leggi Tutto
PRIULI, Daniele
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] political change in the later Cinquecento, Ph.D., University of Warwick, 1971, pp. 307, 310, 312, 314; C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ’500, Torino 1976, p. 19; S. Zamperetti, I piccoli principi. Signorie locali ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] fantasia
In una favola di Esopo, il corvo fa una gran brutta figura davanti alla volpe che riesce a sottrargli un pezzo di formaggio con l’astuzia. Ben diversa è la figura dell’usignolo che, in un’altra favola dello stesso autore, si sacrifica per i ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Le variazioni della superficie e delle produzioni totali e unitarie (per ha) delle principali colture agrarie, del patrimonio zootecnico e delle produzioni zootecniche nazionali [...] le altre carni, particolarmente per quelle bovine e suine, del pollame, delle uova, del latte, del burro e del formaggio. Vi hanno concorso, tra l'altro, i considerevoli incrementi dei consumi annui pro capite, specie nel settore delle carni bovine ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] a una forma di bastoncino (B. lipolyticum Evans), che è alcalino presamigeno e che s'incontra anche nel formaggio. Le mammelle, ancorché apparentemente sane, possono contenere altri germi derivanti da mastiti pregresse; tali sono il B. minimum ...
Leggi Tutto
formaggio
formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal latte (intero oppure totalmente o parzialmente...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....