STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] europei, come olio d'oliva, frutta e limoni dalla Spagna e dall'Italia, vino dalla Francia, dall'Italia e dalla Spagna, formaggi dalla Svizzera e dall'Italia, ecc.
Il commercio con l'Asia si può suddividere in due campi: quello con l'Asia orientale ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] è dimezzato e la produzione aumentata (1970: 8,4 milioni di t di latte, 1,7 di burro e 1,1 di formaggio). Importanza crescente hanno gli animali da pelliccia: nel 1970-71 nel C. furono catturati 3 milioni di animali selvaggi da pelliccia, soprattutto ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] di origine orientale (Cina, Giappone, Indonesia), possono costituire un esempio. Tra questi sono da ricordare: il tofu, detto anche formaggio di soia, prodotto da circa 2000 anni in Cina, caratterizzato da un contenuto di proteine dal 3 al 18% sul ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] è curato attualmente l'allevamento dei bovini per la carne e per il latte. In anni recenti sono sorte molte fabbriche di formaggio e di latte condensato.
Lo stato del Mississippi ha circa 7250 km. di ferrovie che traversano ogni contea. Le strade di ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] e della medicina. È per questo che Lonitzer consacra al latte una lunga spiegazione in cui tratta ampiamente del formaggio e del burro, mentre dedica all'urina solamente qualche osservazione: come sarebbe disgustoso sorbire urine animali e come un ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] . l'identità.
Ritornato a Genova, nel 1273 prese in appalto l'introito dell'imposta gravante sul commercio della carne e del formaggio da Capo Corvo a Monaco (18 marzo). Quando suo fratello Oberto divenne capitano del Popolo, il D. (come altri membri ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] Rufolo e suo figlio Lorenzo inviarono da Brindisi ad Alessandria d’Egitto la nave S. Cecilia, carica di vino e formaggio con l’incarico di riportare in Italia indaco, pepe, zucchero. Nel 1280, Lorenzo, come in altre circostanze in collaborazione con ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] (in Pigorini, pp. 101-103).
Il L. morì il 27 apr. 1579 e fu sepolto nella chiesa di S. Fiorano a Lodi.
La formaggiata di Sere Stentato è edita a cura di A. Capatti, Milano s.d. [1992?]; l'edizione bilingue dell'Insulae Materiae descriptio si legge in ...
Leggi Tutto
Numero
Walter Maraschini
Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo
Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] ‘numera’ le parti da prendere. Nella frazione 3/4 il numero 3 è il numeratore e quindi la parte della forma di formaggio più grande (formata da 3 pezzi da 1/4) rappresenta la frazione 3/4.
Con il tempo, questo significato originario delle frazioni ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] . I testimoni confermano che la basilica percepisce un terzo delle imposte doganali su prodotti alimentari quali pane importato, formaggio fresco e ricotta, uova, fichi, agli, cipolle e altri ortaggi, pesce fresco, frutta, miele, vino, e prodotti ...
Leggi Tutto
formaggio
formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal latte (intero oppure totalmente o parzialmente...
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....