• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [49]
Industria [32]
Geografia [30]
Storia [24]
Arti visive [24]
Lingua [24]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Biologia [13]
Medicina [17]
Zoologia [17]

GORGONZOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONZOLA (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Grosso paese della provincia di Milano (km. 19,7), posto a 133 m. s. m., nella pianura a occidente dell'Adda, lungo la strada provinciale Milano-Treviglio. Corrisponde [...] 3593 nel centro capoluogo), saliti a 5708 secondo il censimento del 1931. Gorgonzola vanta una rinomata industria casearia (formaggio Gorgonzola). Il territorio comunale (kmq. 10,71) è coltivato a prati, frumento e granoturco. Intenso l'allevamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONZOLA (1)
Mostra Tutti

Asiago DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Asiago DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semicotta prodotto nelle province di Vicenza, Padova e Treviso, nella regione Veneto e nella Provincia Autonoma di Trento. Si presenta [...] nelle tipologie pressato e d’allevo, ottenute esclusivamente da latte vaccino. La prima tipologia è ricavata da latte intero e ha un sapore dolce e delicato, mentre la seconda è ottenuta da latte parzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – LATTE VACCINO – FORMAGGIO – VACCINO

Silter DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Silter DOP Denominazione di origine protetta del formaggio vaccino a pasta dura prodotto nei comuni delle Comunità Montane di Valle Camonica e del Sebino Bresciano in provincia di Brescia, nella regione [...] Lombardia. È ottenuto prevalentemente da latte crudo stagionato almeno 100 giorni di bovine delle razze Grigio Alpina, Pezzata Rossa e Bruna; quest'ultima deve rappresentare almeno il 60% delle vacche ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VALLE CAMONICA – LOMBARDIA – FORMAGGIO – VACCINO

Ragusano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ragusano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta filata prodotto nella provincia di Ragusa e nei comuni di Noto, Palazzolo Acreide e Rosolini in provincia di Siracusa, nella regione [...] Sicilia. È ricavato da latte vaccino intero e crudo e si distingue per le operazioni casearie, eseguite con strumenti e attrezzature di legno e rame stagnato, che contribuiscono a definirne le qualità ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PALAZZOLO ACREIDE – LATTE VACCINO – FORMAGGIO – ROSOLINI

Ossolano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ossolano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto in numerosi comuni della provincia di Verbano-Cusio-Ossola, nella regione Piemonte, e ottenuto esclusivamente dal [...] latte intero di vacche delle razze Bruna, Frisona, Pezzata Rossa e loro meticci. La tipologia d’Alpe è ricavata esclusivamente da latte intero di vacca derivante da una a due mungiture successive. Il prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA – FORMAGGIO – PIEMONTE – VACCA

Valtellina Casera DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Valtellina Casera DOP Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nella provincia di Sondrio, nella regione Lombardia, e ricavato da latte vaccino parzialmente scremato di bovine alimentate [...] prevalentemente con foraggi della zona di produzione. Il formaggio raccoglie sotto un solo nome il prodotto tipico della lavorazione delle latterie sociali, turnarie o delle singole aziende agricolecomunemente chiamato «latteria». All’interno dei ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI SONDRIO – LATTE VACCINO – LOMBARDIA – FORMAGGIO

Canestrato Pugliese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Canestrato Pugliese DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura non cotta e ricavato esclusivamente da latte ovino intero, prodotto nella provincia di Foggia e in alcuni comuni della [...] in cui viene messo in forma, flessuosi e modellabili in modo abbastanza stretto da far passare solo il liquido del formaggio ed eliminare l’umidità in eccesso. Per approfondire Scheda prodotto: Canestrato Pugliese DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FORMAGGIO – PUGLIA – LATTE – OVINO

Nostrano Valtrompia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Nostrano Valtrompia DOP Denominazione di origine protetta del formaggio semigrasso a pasta extra dura, stagionato almeno 12 mesi, prodotto in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione [...] legate al particolare processo produttivo, come l’aggiunta di zafferano, che definisce le tipiche note aromatiche del formaggio, o l’oliatura costante delle forme durante la stagionatura, che conferisce alla pasta compattezza ed elasticità. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LATTE VACCINO – LOMBARDIA – FORMAGGIO – ZAFFERANO

seracco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seracco seracco [Der. del savoiardo serac, tipo di formaggio candido, dal lat. serum "siero"] [GFS] Nella glaciologia, blocco di ghiaccio che può originarsi durante il movimento di un ghiacciaio per [...] la formazione di crepacci a seguito di variazioni della pendenza del letto del ghiaccio stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seracco (1)
Mostra Tutti

quartirolo

Enciclopedia on line

In agraria, il fieno che si ottiene dal quarto taglio dei prati. Formaggio lombardo di tipo crudo, a coagulo ad acidità naturale e a maturazione rapida, in forme parallelepipede, simile allo stracchino, [...] prodotto in autunno. Il nome deriva probabilmente dal fatto che è ottenuto da latte di vacche nutrite con fieno quartirolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ALIMENTI
TAGS: FORMAGGIO – LATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quartirolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
formàggio
formaggio formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal latte (intero oppure totalmente o parzialmente...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali