• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Industria [44]
Geografia [40]
Medicina [34]
Biografie [35]
Biologia [25]
Storia [30]
Europa [24]
Chimica [19]
Economia [25]
Arti visive [20]

RODEZ

Enciclopedia Italiana (1936)

RODEZ (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Città della Francia centro-meridionale capoluogo del dipartimento dell'Aveyron, con 16.195 ab. nel 1931 (14.201 nel 192b); è posta sulla sommità di [...] L'industria è scarsamente rappresentata da alcuni lanifici, fabbriche di merletti, fonderie. Ha un commercio abbastanza attivo di formaggi, bestiame, lane, telerie. Per le comunicazioni è servita da una linea della rete del Mezzogiorno che la unisce ... Leggi Tutto

BRESCELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Reggio Emilia, situata a 24 m. s. m., sul Po, di fronte a Viadana, a cui è unita da un ponte di chiatte. Ha 1344 ab. È stazione della ferrovia Parma-Suzzara. Notevole sulla [...] di pascoli ed è centro di attivo commercio d'uve (uva fogarina), di frutta e di formaggio. Non mancano le industrie: burro e formaggi, salumi, confetture (spongate) e biscotti; ceramiche, laterizî, imbianchimento dei trucioli, mulini e segherie. La ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GALLIA CISPADANA – BRITISH MUSEUM – SANT'AMBROGIO – CONFETTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCELLO (1)
Mostra Tutti

POLENGHI, Pietro e Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

POLENGHI, Pietro e Paolo Industriali, figli di Carlo (1810-1899), il primo nato a S. Fiorano (Milano) il 27 marzo 1852, morto a Codogno l'11 marzo 1932; il secondo nato a S. Fiorano nel 1859, ivi morto [...] casa commerciale a Londra, dove s'insediò Paolo. Il fratello Pietro iniziò in Italia la fabbricazione industriale dei burri e formaggi di tipo danese, aprendo la prima latteria a S. Fiorano per la fabbricazione del burro con i fermenti selezionati e ... Leggi Tutto

SICCOMARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SICCOMARIO Giuseppe Caraci . È nome specifico di due comuni del Pavese (San Martino Siccomario e Travacò Siccomario) i cui territorî si estendono sulla destra del Ticino, presso il suo sbocco nel Po, [...] ; coltivano cereali, gelsi, viti, frutta, ecc., ed hanno un buon allevamento di bovini, cui è connessa l'industria dei latticinî (formaggi). Dei centri abitati, tutti molto piccoli, il più importante è S. Martino, che contava 2097 ab. nel 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO SICCOMARIO – TRAVACÒ SICCOMARIO – ALLEVAMENTO – PATRONIMICO – CEREALI

NOCERA Inferiore

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Olga ELIA Ernesto PONTIERI Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] , su cui poggia un intenso allevamento e una fiorente industria del caseficio, con prevalente produzione di formaggi freschi (mozzarelle). Altra attività abbastanza sviluppata è l'industria tessile (cotone), favorita dalla facile utilizzazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ANFITEATRO DI POMPEI – ALBERICO DA BARBIANO – SCISMA D'OCCIDENTE – NICCOLÒ ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCERA Inferiore (1)
Mostra Tutti

BELGIOIOSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Pavia, posto sulla sinistra del Po, in zona pianeggiante assai ben irrigata, ma umida e nebbiosa d'inverno. Il capoluogo ha un castello medievale (di recente principescamente [...] . Ora il capoluogo (che è posto a 12 km. est di Pavia, 45 m. s. m.) è notevole centro agricolo e commerciale (formaggi, cereali, suini); ha anche una fonderia e un opificio per la lavorazione della seta. Il comune ha una superficie di 23,04 kmq. in ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO II VISCONTI – RISORGIMENTO – LOMBARDIA – CEREALI

MONTECILFONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECILFONE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo De Grazia Paese della provincia di Campobasso (Molise), posto a 405 m. s. m., tra i fiumi Trigno e Biferno, su un'altura in vista dell'Adriatico. Fa parte del [...] comunale (32,63 krmq.) è coltivato a vigne e a ulivi; i pascoli alimentano numerosi greggi di ovini che producono buoni formaggi. Linee automobilistiche uniscono Montecilfone a Campobasso (km. 75), a Guglionesi (15 km.) e a Termoli (km. 26). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECILFONE (1)
Mostra Tutti

slowfoodista

NEOLOGISMI (2018)

slowfoodista (slow-foodista), agg. (scherz.) Che si richiama al movimento Slow Food, fondato nel 1986 da Carlo Petrini. • (antropologicamente parlando) la marca o finta non-marca che scegliamo deve essere [...] freddo aveva percorso la sala del Castello del Valentino. Certo, esisteva il precedente di «Cheese», ma la fiera dei formaggi di Bra è grande quanto un mignolo del gigantesco totem slowfoodista. E comunque, le edizioni segnate dalla pioggia sono un ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO PETRINI – LINGOTTO – TORINO

MANCIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIANO (A. T., 24-25-26) Laura Mannoni Cittadina della provincia di Grosseto, situata a 443 m. s. m. sulla sommità di un poggio, tra la valle del fiume Albegna e quella della Fiora, con 4028 abitanti [...] o coperto di uliveti e vigneti. Manciano, a 32 km. da Albinia sulla linea Pisa-Roma, ha un movimento commerciale attivo, specialmente in cereali, formaggi, pelli, agnelli; notevoli anche lo stabilimento termale Saturnia e le cave di travertino. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIANO (1)
Mostra Tutti

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] si scendeva verso il Sud e le isole maggiori si ridimensionava fortemente la presenza di carni bovine, di latte, uova e formaggi, di pollame, di zucchero, come attestava un’indagine condotta da Livio Livi e da Guido Galeotti alla fine degli anni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
formàggio
formaggio formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal latte (intero oppure totalmente o parzialmente...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali