• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Industria [44]
Geografia [40]
Medicina [34]
Biografie [35]
Biologia [25]
Storia [30]
Europa [24]
Chimica [19]
Economia [25]
Arti visive [20]

BORGONOVO VAL TIDONE

Enciclopedia Italiana (1930)

TIDONE Comune della provincia di Piacenza. Il centro capoluogo (3543 ab.) è situato a 114 m. sul mare, a 20,5 km. da Piacenza. Lo unisce a Piacenza la tramvia Piacenza-Pianello Val Tidone. Il territorio [...] ha buoni pascoli; anche la coltivazione della frutta e l'apicoltura sono largamente praticate. A B. si commercia in cereali, formaggi e frutta; si esporta specialmente una qualità d'uva da tavola, detta verdea. Ha poche industrie: alcuni mulini, tre ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – CEREALI – UVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGONOVO VAL TIDONE (1)
Mostra Tutti

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] d’orzo, dal gusto acido e amaro». Nessun consumo di carne, scarsissimi i grassi, pochi i legumi, mediocre il consumo del formaggio di capra. La gente disgraziata lamentava di mangiare le ortiche come gli eremiti e le ghiande come i maialini. In quell ... Leggi Tutto

Pecorino del Monte Poro DOP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Pecorino del Monte Poro DOP Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nei comuni del Monte Poro nella provincia di Vibo Valentia, nella regione Calabria. In base alla stagionatura, le [...] si alimentano gli ovini, conferiscono al pecorino un retrogusto lievemente nocciolato/erbaceo e gli donano una caratteristica distintiva rispetto agli altri formaggi a base di latte ovino. Reg. (UE) 2020/974 del 06/07/2020 - GUUE L 215 del 07/07/2020 ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MACCHIA MEDITERRANEA – FORMAGGIO – CALABRIA – CONIFERE

ANATTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato a un alberetto o arbusto della famiglia delle Bixacee, la Bixa orellana L., che vive nell'America tropicale ed è anche coltivata e inselvatichita negli altri paesi tropicali. Dai semi, che sono [...] usata in tintoria. Se ne fanno vernici, se ne colorano non solo stoffe, ma - poiché è innocua - anche burro, formaggi, cioccolata. I Caraibi si tingevano con essa la pelle per difendersi contro l'eccessiva traspirazione. Ha anche azione purgativa ed ... Leggi Tutto
TAGS: DISSENTERIA – ARBUSTO

GANGI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANGI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Palermo, che fu edificato in posizione assai elevata e naturalmente forte (a 1011 m.s.m.), a SE. delle Madonie, dopo che fu distrutto, [...] Universale, dipinto da G. Salerno (sec. XVI). Nel territorio del comune (kmq. 127, 16), con buoni pascoli e larga produzione di formaggi, che si esportano, la popolazione, in aumento costante dal sec. XVI fin oltre la metà del XIX (1871: ab. 13.057 ... Leggi Tutto

MELZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELZO (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Paese della provincia di Milano, situato a 118 m. s. m., nella pianura a occidente dell'Adda sulla riva sinistra del torrente Molgora; modesto nell'aspetto complessivo, [...] adattato a praterie per l'allevamento dei bovini, da cui trae sviluppo una rinomatissima industria di latticinî (formaggi), per cui Melzo è assai conosciuta. Inoltre vi sono fiorenti filande, cotonifici, concerie. È stazione ferroviaria della ... Leggi Tutto

MEAUX

Enciclopedia Italiana (1934)

MEAUX (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS * Piccola città della Francia settentrionale capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna e Marna, situata 45 km. a NE. di Parigi, con 13.541 ab. nel 1926. [...] e una ricca biblioteca (27.000 volumi). La sua maggiore attività è data da un importante commercio di cereali, farine, formaggi, bestiame, pollame, uova, frutta. L'industria è rappresentata dallo sfruttamento di alcune cave di pietra da costruzione e ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – SENNA E MARNA – CALVINISMO – STRASBURGO – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEAUX (1)
Mostra Tutti

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali Francesco Chiapparino Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] ,7 dell’export caseario nazionale e circa il 2,3% di quello agroalimentare italiano. Questa rilevanza delle produzioni di formaggio duro e la rapidità con cui si impongono tra i nuovi marchi a certificazione comunitaria, del resto, non devono stupire ... Leggi Tutto

VIRTANENI Artturi Ilmari

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIRTANENI Artturi Ilmari Biochimico, nato a Helsinki il 15 gennaio 1895. Studiò all'università di Helsinki dove fu allievo di O. Aschan, fu poi a Zurigo, Münster e Stoccolma (1920-24). È professore di [...] applicata realizzando nuovi metodi di conservazione delle derrate alimentari, importanti miglioramenti nella qualità del burro, dei formaggi, ecc. Particolare menzione merita un suo sistema di conservazione dei foraggi verdi per bestiame, ricchi di ... Leggi Tutto

alimentare, industria (o industria agroalimentare)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

alimentare, industria (o industria agroalimentare) alimentare, industria (o industria agroalimentare)  Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] trasformazione sono i gelati, i latti umanizzati e dietetici, il siero in polvere, le proteine da siero, il lattosio e i formaggi fusi. Dal punto di vista tecnologico, le aziende a. si distinguono in estrattive (produzione di farina dai cereali e di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – SILVICOLTURA – PASTORIZZATO – AGRICOLTURA – ZOOTECNICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
formàggio
formaggio formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal latte (intero oppure totalmente o parzialmente...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali