• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Industria [44]
Geografia [40]
Medicina [34]
Biografie [35]
Biologia [25]
Storia [30]
Europa [24]
Chimica [19]
Economia [25]
Arti visive [20]

Bra DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bra DOP Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nella provincia di Cuneo e nel comune di Villafranca Piemonte in provincia di Torino, nella regione Piemonte. Le tipologie sono tenero [...] di latte caprino e/o ovino. Il Bra DOP con l'aggiunta della menzione D'Alpeggio è considerato il più pregiato dei formaggi Bra immessi in commercio e il sapore è intenso, piccante e fortemente sapido. Per approfondire Scheda prodotto: Bra DOP (fonte ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VILLAFRANCA PIEMONTE – REGIONE PIEMONTE – LATTE VACCINO – FORMAGGIO

BIBBIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Reggio nell'Emilia. Il centro capoluogo è situato a 131 m. s. m a 17 km. da Reggio; è stazione della ferrovia Reggio-Ciano e conta 2344 ab. Il comune si distende in terreno piano [...] ); produce cereali, canapa, gelsi, viti e pascoli, onde è sviluppato l'allevamento del bestiame bovino e larga la produzione dei formaggi. Ha 6190 ab., di cui 4602 vivono accentrati (nel capoluogo e in altri tre centri, tra i quali Barco con 1632 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA – ALLEVAMENTO – CEREALI – CANAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIANO (1)
Mostra Tutti

Toma Piemontese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Toma Piemontese DOP Denominazione di origine protetta del formaggio semicotto prodotto nelle province di Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella, Torino e Cuneo e in alcuni comuni delle province [...] per la stagionatura in locali che riproducono le condizioni climatiche delle tradizionali grotte scavate nella roccia, dove i formaggi venivano posti a maturare. Per approfondire Scheda prodotto: Toma Piemontese DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – REGIONE PIEMONTE – LATTE VACCINO – FORMAGGIO – VACCINO

Brie

Enciclopedia on line

Regione di altopiani a E di Parigi, tra la Marna a N e la Senna a S. La sua altezza va da 70 a 250 m s.l.m. A occidente ( B. française), dove la regione è più bassa ma ricoperta da un limo fertile, il [...] coltura di cereali e di barbabietole. È molto sviluppato l’allevamento di bovini. L’agricoltura anima una proficua industria (farine, formaggi). A oriente invece ( B. champenoise), dove l’altopiano via via si innalza, il suolo è più impermeabile e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brie (1)
Mostra Tutti

MICONO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICONO (A. T., 82-83) Giuseppe Caraci Una delle Cicladi (gr. Μύκονος), a SE. di Tino, da cui è separata per mezzo del canale che porta il suo nome. È larga (da O. a E.) 16 km., lunga (da N. a S.) 10; [...] blocco di granito (altezza massima 377 m.), roccioso, senza alberi né acqua, sfruttato soprattutto come pascolo (capre; rinomati i formaggi). Vi si produce poco orzo, uva e qualche frutto. Costituisce, con le due isole di Delo, Tragonẽsi e Stapódia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICONO (1)
Mostra Tutti

Chester

Enciclopedia on line

Chester Città dell’Inghilterra occidentale (80.400 ab. nel 2005), nel Cheshire (‘contea di C.’; 2083 km2 con 688.700 ab. nel 2007), situata sul fiume Dee, a 10 km dal suo estuario e 25 km a S di Liverpool. Fiorente [...] ’insabbiamento dei fondali. Rimane notevole centro commerciale, con attività industriali nei settori tessile, meccanico e alimentare (formaggi). Intenso il movimento turistico. Era la romana Deva, capitale dei Cornavii. Divenne colonia romana nel 1 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SIMONE DI MONTFORT – PRINCIPE DI GALLES – COLONIA ROMANA – MAGNA CHARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chester (2)
Mostra Tutti

Penicillium

Enciclopedia on line

(o penicillio) Genere di Funghi Ascomiceti, famiglia Aspergillacee, che insieme con Aspergillus rientra nel gruppo delle muffe grigioverdi. È caratterizzato dai conidiofori ramificati all’apice, i cui [...] grande importanza perché producono sostanze antibiotiche (➔ penicillina), altre sono utilizzate per la preparazione di formaggi erborinati, come il gorgonzola, formaggi francesi «à pâte blanche» ecc. Poiché non sono noti gli stati ascofori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BRONCOPOLMONITI – DEUTEROMICETI – PENICILLINA – ASCOMICETI – GORGONZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penicillium (1)
Mostra Tutti

CASEINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] una produzione di latte superiore al consumo, o che non sono ancora ben attrezzati per la fabbricazione e la vendita dei formaggi. I grandi paesi produttori sono oggi la Francia, la Repubblica Argentina, la Nuova Zelanda; ne produce pure l'Olanda e ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – ALIMENTAZIONE UMANA – PUNTO ISOELETTRICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEINA (2)
Mostra Tutti

CASTEL SAN GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1931)

GIOVANNI Comune della provincia di Piacenza. Il territorio (kmq. 44,08) è in parte piano e in parte collinoso. La popolazione, di 10.051 ab. (1921), è per metà nel capoluogo (5017 ab.); il resto è diviso [...] e industriosa. Vi si producono grano e ottima uva da tavola; vi si alleva numeroso bestiame. Si fabbricano burro e formaggi, conserva di pomodoro e prelibati salumi, vi sono fabbriche di bottoni e maglierie, vi è uno stabilimento per l'essiccazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – VAL TIDONE – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL SAN GIOVANNI (1)
Mostra Tutti

LOCATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI Amilcare Mantegazza Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] dimensioni ancora molto ridotte, se è vero che gli agenti non superavano il centinaio e il centro di raccolta dei formaggi più a Sud era quello di Firenze. Ercole, sul quale ricaddero le responsabilità gestionali maggiori nel dopoguerra, si trovò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
formàggio
formaggio formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal latte (intero oppure totalmente o parzialmente...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali