• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [126]
Lessicologia e lessicografia [19]
Lingua [114]
Grammatica [94]

Ho sempre pensato che il verbo dissimulare fosse la forma contraria di simulare, a causa del prefisso "dis". Leggendo la defi

Atlante (2021)

Stando alle definizioni del Vocabolario on line non sembra che possano sorgere equivoci sul significato primario dei due verbi. In un caso si mostra, nell’altro si nasconde (a prescindere da ogni considerazione sulla “verità” dei fatti e dei comport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spesso si sente usare il verbo “meritare” in forma intransitiva e a termine di una frase; ad esempio: - Questa macchina merit

Atlante (2020)

Va chiarita una cosa: non c’è una contrapposizione tra l’“essere corretto” e l’“essere colloquiale”. «Ciao bello, come te la passi? Ti va di farti una birretta stasera?» è sicuramente una frase improntata a un registro informale e di tono colloquial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il Cybercaporalato (letteralmente 'caporalato online') è una forma illegale di reclutamento e organizzazione della mano d’ope

Atlante (2019)

Interessante questa segnalazione di neologismo, non estemporanea: si trova traccia molto scarsa, nei media, per la verità, di questa parola, confinata com'è ancora in àmbiti ristretti. Il fenomeno designato è però una realtà, probabilmente e purtrop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho notato che il verbo francese "choper" che vuol dire, inter alia, "fregare", "prendere", "afferrare", forma un'assonanza co

Atlante (2019)

Riceviamo e pubblichiamo la suggestiva ipotesi, senza poterla purtroppo né confermare né esplicitamente smentire. Va detto però che l’ipotesi franco-borbonica sembra cadere di fronte alla cronologia delle attestazioni. Infatti scippare è già documen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se si può usare la forma impersonale "lampa" per dire che ci sono i lampi nel cielo. Ho pensato anche a "lampeg

Atlante (2019)

Dire o scrivere lampeggia per indicare il balenare, il comparire di lampi può suonare buffo forse perché la mente corre alle macchine e al traffico cittadino. Va detto, però, che il vocabolo è legittimo [...] ed è legittimo usarlo nella forma impersonale c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho trovato in francese la forma verbale chiper (https://fr.wiktionary.org/wiki/chiper) per derubare, forma che sembra risalir

Atlante (2018)

Allo stato attuale delle conoscenze, è da escludere una parentela tra le voci francese e italiana. Vi è senz’altro un’ammaliante somiglianza di suoni, ma ciò non basta a giustificare un nesso etimologico, una parentela originaria o un prestito succe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel libro "Delitto e castigo" di Dostoevskij, nella versione a cura di Serena Prina, compare alla pagina 12 una forma rifless

Atlante (2018)

Rispondere a questa domanda non è semplice per due motivi: 1) non abbiamo sotto mano la traduzione del romanzo curata da Serena Prina; 2) non sappiamo quale sia, secondo chi ci ha scritto, il “normale significato” del verbo confondersi. In tal senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per indicare l'azione di immagazzinare e conservare un oggetto qual è la forma corretta? "Porre a STOCCAGGIO" oppure "Porre a

Atlante (2018)

Visto che per stoccaggio s’intende l’operazione di stoccare, cioè «di immagazzinare e conservare in un deposito, o in recipienti di deposito, merci, materie prime, prodotti intermedî o finiti, nella quantità sufficiente per l’immissione periodica al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spesso si sente utilizzare per prendere appuntamenti la forma "ci vediamo per le 18" con il per che ha un'accezione di ‘circa

Atlante (2018)

Non ci sembra, in verità, che nei luoghi in cui si tratta della preposizione per con valore temporale si dia esclusivamente un’accezione di “incertezza temporale”. L’idea dell’approssimazione, come scrive giustamente il lettore, è sostanziale: propr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quale è la forma corretta tra le seguenti tre? Una crocchia di capelli nera corvino, Una crocchia di capelli nero corvino, Un

Atlante (2016)

Meglio non complicarsi la vita. Poiché, come si legge sotto la voce corvino nel GRADIT diretto da Tullio De Mauro, l'aggettivo vuol dire «di colore nero lucido con riflessi blu violacei come le penne del corvo», basterà scrivere (o dire) una crocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
formare
formare v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...
Leggi Tutto
Enciclopedia
forma
Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...
Forma
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali