• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Lingua [114]
Grammatica [94]
Lessicologia e lessicografia [19]

L'Accademia della Crusca propone per questa forma l'accento grave anziché quello acuto. Vedi: http://www.lessicografia.it/pag

Atlante (2014)

La pagina citata è tratta dalla quarta impressione (stampa, vale a dire “edizione”) del Vocabolario degli Accademici della Crusca: siamo negli anni 1729-1738. Le convenzioni grafiche sono poi cambiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Uhm… dove sarà mai questa pietra a forma di cuore? Secondo Chiara l’avrei dovuta notare immediatamente!” - pensò. Si arrampi

Atlante (2014)

A rigor di legami morfosintattici, qualche ambiguità permane in ogni caso: il personaggio potrebbe non sedersi sopra la grossa e strana pietra, ma sul bordo estremo del precipizio. Il vi locativo, infatti, di norma cerca l'antecedente il più vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentile redazione, avrei necessità di sapere qual è la forma corretta tra le seguenti espressioni: 1- Sarebbe la volta buona

Atlante (2014)

La formulazione più efficace è la prima, là dove ci si limita a descrivere, sulla base di una serie di presumibili ipotesi formulate in precedenza, quale situazione e soluzione realisticamente si prospetta. L’uso del congiuntivo (rimanga) nella rela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Alla voce "artefatto" del Vocabolario si rende conto solo del valore aggettivale del termine, senza precisare che la forma è

Atlante (2014)

http://www.treccani.it/vocabolario/artefatto/Recepiremo senz’altro l’utile segnalazione. In effetti, in vari campi, ma, di base, nel lessico intellettuale generico, artefatto vale, come sostantivo, “opera che deriva da un processo trasformativo inte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire "punti chiavi"? Io sono sempre stato convinto che la forma corretta fosse "punti chiave". Per esempio: "in qu

Atlante (2014)

Non è corretto dire punti chiavi. Il plurale di questo composto è punti chiave. Punto chiave appartiene alla categoria di composti nome + nome in cui l'elemento che sta in seconda posizione determina il termine iniziale, funzionando in sostanza come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una domanda da porre riguardo la forma di cortesia. Quando inserisco l'allocutivo in un verbo devo usare la lettera maiusc

Atlante (2014)

Il trattamento degli allocutivi di cortesia misura la temperatura di formalità dello scambio comunicativo che si decide di intrattenere con l'interlocutore. Massima formalità equivarrà a massima evidenza, anche grafica, di manifestazioni di attenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'importanza del nucleo a forma di pera

Atlante (2013)

L'importanza del nucleo a forma di pera Un team internazionale di fisici coordinati da L. P. Gaffney dell'Oliver Lodge Laboratory (University of Liverpool) ha raccolto le prove sperimentali della caratteristica forma ‘a pera’ dei nuclei atomici [...] degli elementi pesanti. È la prima volta che ... Leggi Tutto

Mi piacerebbe avere un vostro parere sulla liceità dell'utilizzo della forma "soddisfabile".

Atlante (2013)

La forma corretta è soddisfacibile, nel significato di 'che può essere soddisfatto', e, in particolare, 'che trova accordo, rispondenza', come sottolinea s. Mi piacerebbe avere un vostro parere sulla liceità [...] dell'utilizzo della forma "soddisfabile". soddisfacibile il Vocabolario Treccani.it, rinviando poi all'accezione 3 del verbo soddisf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Esiste la forma del congiuntivo "Credo che bisogni saper scrivere?" A me sembra orribile!

Atlante (2013)

Sì, esiste la terza persona singolare del congiuntivo presente del verbo bisognare, anche se, effettivamente, è poco usata, e ancor meno usate sono le forme di altri modi e tempi che sembrerebbero, c’è [...] da scommetterlo, più che orribili a chiunque: p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Capita di trovare “le” quale forma complementare atona femminile di "a loro". Sulla cui correttezza mi rimane qualche dubbio.

Atlante (2013)

In effetti, le forme pronominali atone citate sono di diretta derivazione latina. Nei casi indiretti, al plurale, in verità, in latino abbiamo un indistinto illis, dal quale proviene il nostro gli. Questo [...] gli (e non le, che è un popolarismo) è di le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
formare
formare v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...
Leggi Tutto
Enciclopedia
forma
Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...
Forma
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali