• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Lingua [114]
Grammatica [94]
Lessicologia e lessicografia [19]

Qual è la forma più corretta in italiano? Mi servirebbe per una dedica. Grazie 1) "Se non ti vedo non vuol dire che non ci se

Atlante (2017)

Nelle proposizioni interrogative indirette rette da una sovraordinata col verbo dire (qui: non vuole dire [che]), di norma va usato l'indicativo. Dunque la prima frase è corretta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la forma corretta? a) sarebbe potuto essere modificato b) avrebbe potuto essere modificato

Atlante (2016)

La forma corretta è avrebbe potuto essere modificato. Con i verbi modali, in presenza di un infinito passivo (in questo caso: essere modificato) l’ausiliare del verbo reggente è avere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Molto spesso ho sentito usare l'imperativo "vieni" accompagnato dall'enclitica pronominale (di luogo) "ci", nella forma "vien

Atlante (2016)

Se non proprio viecci, che rappresenta lo stadio estremo dell'assimilazione consonantica, molto frequente nella lingua parlata, in presenza di forme imperativali seguìte da pronomi enclitici (vieni + ci) [...] la tradizione in realtà vorrebbe la forma apoc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la forma corretta del participio presente del verbo accudire? “Accudiente” (come a me sembra più corretto trattandosi

Atlante (2016)

In realtà la forma accudente rientra nella norma e nella normalità dei participi presenti dei verbi della terza coniugazione ed è certamente la forma corretta e consigliabile. Piuttosto, tra i verbi della [...] III, costituiscono non la maggioranza, ma un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando il caffè è quasi pronto dico sempre: "sta uscendo". Mi chiedo se sia o meno una forma dialettale. Grazie

Atlante (2016)

No, è una costruzione italianissima. Stare + gerundio esprime in italiano lo svolgimento di un'azione, segnala l'aspetto progressivo dell'azione indicata dal verbo (in questo caso: uscire). Se il caffè è quasi pronto, vuol dire che la sua uscita non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sento frequentemente dire "a differenza tua, a differenza vostra": è corretto? Io ho sempre pensato che la forma corretta fos

Atlante (2016)

Ha sempre pensato bene. Nella lingua colloquiale e in usi poco controllati, si sente effettivamente dire a differenza mia, a differenza tua ecc. («Io sono tutta naturale, a differenza tua»: così l’intrattenitrice televisiva Paola Ferrari, rivolta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "ti tocca picchiato" o è preferibile usare la forma "ti tocca essere picchiato"? Supponendo una frase del tip

Atlante (2016)

Se chi ci scrive ha un dubbio simile, vuol dire che in Italia, da qualche parte e/o in qualche situazione comunicativa bruscamente colloquiale, qualcuno effettivamente dice “ti tocca picchiato”, senza che altri, a sua volta, malmeni lui a causa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei un dubbio: la parola basilico o prezzemolo o menta ha una forma plurale? Si dice al plurale basilici, prezzemoli o semp

Atlante (2016)

Si può dire quando i nomi si riferiscono a generi botanici compresi in famiglie e suddivisi in specie e varietà diversi: tra le Labiate esistono diverse Mente... ecc.; ma è possibile anche usare il plurale per riferirsi a tipologie più generiche, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale è la forma corretta tra le seguenti tre? Una crocchia di capelli nera corvino, Una crocchia di capelli nero corvino, Un

Atlante (2016)

Meglio non complicarsi la vita. Poiché, come si legge sotto la voce corvino nel GRADIT diretto da Tullio De Mauro, l'aggettivo vuol dire «di colore nero lucido con riflessi blu violacei come le penne del corvo», basterà scrivere (o dire) una crocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta, colloquialmente parlando, la frase "lui non si è imparato ancora l'italiano" o si deve usare solo la forma "lui n

Atlante (2016)

Molto «colloquialmente parlando» quel pronome atono intensivo-affettivo (si) può essere accolto come un popolarismo da riservare alla lingua parlata negli usi più familiari o alla lingua scritta come scelta di coloritura mimetica del parlato, come a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
formare
formare v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...
Leggi Tutto
Enciclopedia
forma
Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...
Forma
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali