• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Lingua [114]
Grammatica [94]
Lessicologia e lessicografia [19]

Spesso si sente utilizzare per prendere appuntamenti la forma "ci vediamo per le 18" con il per che ha un'accezione di ‘circa

Atlante (2018)

Non ci sembra, in verità, che nei luoghi in cui si tratta della preposizione per con valore temporale si dia esclusivamente un’accezione di “incertezza temporale”. L’idea dell’approssimazione, come scrive giustamente il lettore, è sostanziale: propr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Ad eccezione dei casi in cui non sia necessario” oppure “ad eccezione di casi in cui sia necessario”: qual è la forma corret

Atlante (2018)

C’è da scegliere in base a ciò che si intende dire: non v’è possibile interscambiabilità tra le due frasi. Nel primo caso si tratta (sotto forma di eccezione) di casi in cui NON è necessario qualche cosa; [...] nel secondo parliamo di casi (sempre sotto f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C'è un dubbio che mi perseguita da un po' di tempo: è più corretta la forma "Chi fosse interessato invii il curriculum" oppur

Atlante (2018)

La forma corretta del congiuntivo esortativo è invii (congiuntivo presente): inviasse (congiuntivo imperfetto) è una forma tipica dell’italiano locale parlato a Roma e zone contermini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C'È LO o CE L'HO? Alcuni miei amici si ostinano nel sostenere che la forma "c'è lo" sia corretta da utilizzare in frasi come

Atlante (2018)

Ha ragione. Ecco quando c'è è corretto: c'è (al plurale ci sono) è una forma presentativa del verbo essere: attesta la presenza, reale o figurata, di qualcuno o qualcosa in un luogo (reale o figurato): [...] nella stanza c'è tutta la famiglia; nella sua t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’America e il mondo di Trump cominciano a prendere forma

Atlante (2017)

L’America e il mondo di Trump cominciano a prendere forma Sono oramai trascorsi quasi 5 mesi da quell’8 novembre in cui il tycoon newyorkese ha sorpreso tutti, conquistando la vittoria elettorale dopo una campagna condotta all’insegna del ‘Make America great again’ e dell’‘America first’. Parole d’ordine c ... Leggi Tutto

Vorrei sapere qual è la forma più corretta: “quattro pizze margherita” oppure “quattro pizze margherite”?

Atlante (2017)

"Quattro pizze margherita" è migliore di "quattro pizze margherite", perché sottolinea il nome proprio del tipo di pizza (Margherita, che viene originariamente dal nome della regina d'Italia). Anzi, proprio per questo, sarebbe meglio adoperare la ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In risposta ad una richiesta di documentazione la forma più appropriata è "produrremo al più presto la documentazione richies

Atlante (2017)

Più si personalizza, più si umanizza e (un poco, almeno) si sburoccratizza: questo potrebbe essere il senso di una risposta che, a chi ci ha gentilmente inviato la domanda, sembrerà ridursi a un consiglio di stile. Si tratta, però, di uno stile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentili Signori, vi esprimo il mio quesito. La forma "siete uscite, ieri sera, con Federica?" per esprimere "siete uscite, ie

Atlante (2017)

Questo tipo di concordanza a senso (o anche concordanza logica), differente da quella grammaticale, è consentita nell'italiano parlato colloquiale, informale, famigliare. È meno adatto a un testo scritto, specialmente se di contenuto serio e rivolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho spesso difficoltà a distinguere un aggettivo dalla forma passiva del verbo. La mia incertezza è anche dovuta 1) all'assenz

Atlante (2017)

La difficoltà è giustificatissima. Ci sono molti fenomeni di confine, nelle lingue. Una lingua non è uno schema fatto di caselle perfette. Le caselle le abbiamo create noi, per dare un senso e una logica esplicita. Occorre prendere atto, pena una ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei chiederVi, dopo aver letto vari articoli in internet che utilizzano questa forma, se è giusto dire "mi hai svoltato la

Atlante (2017)

Siamo in presenza di un gergalismo di origine romanesca, adottato anche nel linguaggio giovanile, che talvolta si affaccia anche nel parlato colloquiale e familiare non soltanto delle fasce sociali meno elevate. Pertanto, certo, la soluzione propost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
formare
formare v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...
Leggi Tutto
Enciclopedia
forma
Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...
Forma
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali