• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Lingua [114]
Grammatica [94]
Lessicologia e lessicografia [19]

Vorrei sapere la forma corretta: “non ho esperienza da professionista” o “dei professionisti”?

Atlante (2019)

Non ho esperienza da professionista (da professionista è complemento predicativo del soggetto), cioè “come professionista”, “in qualità di professionista”. Se voglio esprimere in modo diverso, grossomodo, lo stesso concetto, posso dire o scrivere no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il Cybercaporalato (letteralmente 'caporalato online') è una forma illegale di reclutamento e organizzazione della mano d’ope

Atlante (2019)

Interessante questa segnalazione di neologismo, non estemporanea: si trova traccia molto scarsa, nei media, per la verità, di questa parola, confinata com'è ancora in àmbiti ristretti. Il fenomeno designato è però una realtà, probabilmente e purtrop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quale forma è preferibile fra: sovrapressione (con una sola P) e sovrappressione (con raddoppio della P). Per quale motivo?

Atlante (2019)

Secondo la norma, è preferibile la forma con il raddoppiamento (sovrappressione), come viene ben spiegato nella Grammatica italiana on line della Treccani. Se però andiamo a spigolare tra i dizionari della [...] lingua italiana, troviamo talvolta qualche ... Leggi Tutto

Ho notato che il verbo francese "choper" che vuol dire, inter alia, "fregare", "prendere", "afferrare", forma un'assonanza co

Atlante (2019)

Riceviamo e pubblichiamo la suggestiva ipotesi, senza poterla purtroppo né confermare né esplicitamente smentire. Va detto però che l’ipotesi franco-borbonica sembra cadere di fronte alla cronologia delle attestazioni. Infatti scippare è già documen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Dopo svariate ricerche online non sono ancora riuscito a comprendere qual'è la forma più corretta per scrivere le seguenti fr

Atlante (2019)

A nostra maniera, locuzione avverbiale, ha qualche attestazione nella lingua scritta a partire dagli inizi del Novecento, scorrendo a ritroso nel tempo. Oggi è poco o punto usata. La locuzione avverbiale normale è alla maniera (nostra, vostra, mia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "si prega i signori docenti di..." o è necessario usare la forma passivante "si pregano i signori docenti..."

Atlante (2019)

Con un oggetto espresso e in dipendenza da un verbo transitivo (è questo il caso di pregare) si adopera il si passivante: si pregano i signori docenti di... (= i signori docenti sono pregati di...). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei avere conferma se la forma "c'ammazza" per "ci ammazza" è corretta quando viene utilizzata all'interno di un dialogo i

Atlante (2019)

Partiamo dalla situazione più diffusa: il verbo avere preceduto da ci. La particella ci insieme con il verbo avere è un fenomeno della lingua parlata colloquiale, da secoli. Se però si vuole trascrivere nella lingua scritta (verbale di un interrogat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se si può usare la forma impersonale "lampa" per dire che ci sono i lampi nel cielo. Ho pensato anche a "lampeg

Atlante (2019)

Dire o scrivere lampeggia per indicare il balenare, il comparire di lampi può suonare buffo forse perché la mente corre alle macchine e al traffico cittadino. Va detto, però, che il vocabolo è legittimo [...] ed è legittimo usarlo nella forma impersonale c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se è corretto dire "l'ho sentito, detto!" O se l'unica forma corretta è "l'ho sentito dire". Non so se è l'indi

Atlante (2019)

Se la birra ingollata in quantità è in grado di produrre entusiasmanti dibattiti linguistici, ben venga la bevuta conviviale. L’ho sentito dire è correttissimo e presenta la tipica costruzione in cui il verbo di percezione (sentire), in quanto predi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Architetture narrative: storie a forma di casa, storie a forma di elefante

Atlante (2018)

Architetture narrative: storie a forma di casa, storie a forma di elefante Ha senso parlare di “armonia” in una storia? Per rispondere, dovremmo prima chiarire cosa si intende per “storia”; ma, come il lettore accorto avrà facilmente immaginato, quando l’oggetto è così generico trovare una definizione metodologicamente rig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
formare
formare v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...
Leggi Tutto
Enciclopedia
forma
Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...
Forma
Gruppo di artisti detto anche Forma 1 dal nome della rivista omonima di cui uscì un solo numero nel 1947; ne fecero parte C. Accardi, U. Attardi, P. Consagra, P. Dorazio, M. Guerrini, A. Perilli, A. Sanfilippo, G. Turcato. Il gruppo, attivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali